PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] 6 agosto 1458 Callisto III, Iacopo scorrazza per lo Stato della Chiesa; poi, scoppiata la guerra di successione nel regnodiNapoli, passa al servizio di Giovanni d'Angiò. Da Bertinoro, con marcia famosa, giunge all'Abruzzo e il 27 luglio 1460 batte ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] comandante del corpo d'armata di Bologna, ed eletto deputato per il collegio di Reggio Emilia, il C. fu alla fine di quello stesso anno (1861) incaricato di reggere le provincie dell'ex-regnodiNapoli, come plenipotenziario civile e militare ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] , Vita Magni Consalvi, Firenze 1549; G.A. Summonte, Historia della città e regnodiNapoli, Napoli 1601; G.A. Goffredo, Ragguaglio dell'assedio dell'armata francese a Salerno, Napoli 1649; Ettore Fieramosca a Venezia, due documenti tratti dai Diari ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] da un frate fanatico.
Ormai famoso in tutta l'Italia, non riuscì tuttavia a ottenere la carica di storiografo del regnodiNapoli, proposta da Agnolo di Costanzo per lui, e indignato se ne andò a Firenze, non accettando più alcun incarico, nonostante ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regnodiNapoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] , veri reguli in varie parti del regno, e li domò tutti a eccezione di Matteo Csák, signore di gran parte dell'Alta Ungheria, il Non rinunciando mai alle sue pretese sul trono diNapoli, si valeva di ogni mezzo per assicurarlo alla sua famiglia; ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato a Vienna il 1° febbraio 1768, morto a Rohitsch (ora Rogatec) in Slavonia il 21 agosto 1855. Suo padre, nativo di Pognana sul lago di Como, si era trasferito a Vienna come intendente [...] chiamato gl'Italiani alla guerra dell'indipendenza nazionale, lo precedette con ardita mossa verso il regnodiNapoli per la Toscana e l'Umbria, decidendo delle sue sorti sui campi di Monte Milone e della Rancia. Egli stesso concluse la convenzione ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regnodiNapoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] Napoli dal 1861 al 1881 e senatore del regno dal 1882. Nel 1828 aveva conosciuto a Firenze il Leopardi, e dal dicembre 1830 alla morte di lui, con l'interruzione di quasi un anno tra il 1832 e il 1833, visse con lui in contubernio, assistendolo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco, detto Cicco
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] di presidente della Camera della Sommaria nel RegnodiNapoli. Si distinse nella guerra di Lombardia e già nel 1449 era governatore di Lodi; nel 1451 ebbe la signoria di fu rinchiuso il 10 settembre nel castello di Pavia e dopo un processo iniquo, nel ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] prímo dei figli di primo letto, Giovannantonio del Balzo Orsini, si ritirò nella sua contea di Lecce. Seguì le alterne fortune di suo figlio che sposò la causa di Alfonso il Magnanimo quando questi mosse alla conquista del regnodiNapoli.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] contro il Bonaparte. Invaso dallo Championnet il regnodiNapoli e fuggito il Borbone in Sicilia, il P. fu tra i più caldi fautori delle idee democratiche, e, nominato al comando di una compagnia di granatieri, combatté contro le orde reazionarie in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...