TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Toscana, a cura di B. Cori, Napoli 1992; Regione Toscana, Programma regionale di sviluppo 1992-94, Firenze ., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] schiettamente feudali erano, ancora nel Settecento, da un lato il Piemonte, dall'altro i regnidiNapoli e di Sardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regnodiNapoli vi trovò oltre 10.000 feudatarî, cosicché ì tre quarti della popolazione del ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con Antonio nel 1731, il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza (1732) e la tiene fin che conquista il regnodiNapoli, che nel 1734 gli è riconosciuto. La pace ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Francia, e in prima linea il papa Clemente VII: mentre proprio C. aveva cercato di farsi amici i varî papi che si erano succeduti, per aver tranquillo il regnodiNapoli e per meglio conseguire i suoi fini generali; e aveva anzi aiutato Clemente VII ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] corrispondono servizi di istruzione di modesta qualità. Infatti, Australia, Finlandia, Irlanda e Regno Unito, dove , Istruzione e scuola nell'assetto costituzionale delle competenze, Napoli 2005.
CENSIS, 39° Rapporto sulla situazione sociale del ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Europa. Ora le armi del duca d'Alba ebbero ragione delle truppe di papa Paolo IV Carafa, che avrebbe voluto togliere il regnodiNapoli al suo nuovo sovrano, e anche di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, specialmente la battaglia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] spada", non nei compromessi con principi deboli e discordi. Ma neppure si lasciò lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regnodiNapoli e Sicilia, o addirittura con la Spagna: "Allons au solide et au présent - diceva - et puis ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] avignonese subì in modo particolare le ingerenze dei sovrani angioini, data la sua vicinanza al regnodiNapoli, e fu travagliata dalle lotte di parte. Non ebbe difficoltà a riaccostarsi alla Chiesa nel 1354, facendo dedizione al card. Albornoz ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] 340-49; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del regnodiNapoli, Milano 1852, pp. 990-92; Carelli, Il porto di Trani, in Annali civili del regno delle due Sicilie, LXIII, Napoli 1858, pp. 103-106; Amati, Dizionario corografico, VIII, pp ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] 'egli sostenne contro l'antipapa Clemente VII, come poi agevolò l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regnodiNapoli; rappacificò gli Orsini con il papa. Rammentiamo Donato (v.), i ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...