Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Telesio nome europeo, e sempre fu un buon focolare di studî nel vecchio regnodiNapoli, anche perché non fu soltanto sede di esercitazioni poetiche o di astrazioni metafisiche e di ricerche erudite, ma ebbe spesso vivo il senso della realtà ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] ripristinando energicamente la già vacillante autorità pontificia sulla popolazione beneventana, assai incline all'unione con il regnodiNapoli, e reprimendo con severità sia il brigantaggio sia lo sviluppato novimento liberale mazziniano. Il Pecci ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] ad altri signori (v. ruggero II). E conquistò infatti l'una e l'altro, e congiunse al regnodi Sicilia tutto quello che fu poi regnodiNapoli, e forzò il pontefice Innocenzo II a confermare l'investitura fattagli da Anacleto II (1139). Tornò poi a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] Maretimo, vi rimase tre ami, fino a quando (1806), impadronitisi i Francesi del regnodiNapoli, fu liberato, dal re Giuseppe nominato maggiore nel nuovo esercito e inviato in Calabria agli ordini del Masséna per sedarvi l'insurrezione. Succeduto sul ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] definitiva; e il 29 giugno 1701 non volle accettare l'annuo omaggio feudale della chinea per il regnodiNapoli, che Filippo re di Spagna e Carlo d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] " e fu assiduo alle sedute della Camera, che fu sciolta il 12 marzo 1849. Tornata la reazione nel regnodiNapoli, su di lui s'appuntarono le persecuzioni della polizia, che lo considerava il più pericoloso rappresentante del liberalismo napoletano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] polacca, il papa mantenne rigida neutralità, che conservò anche quando Carlo di Spagna, conquistato nel 1735 il regnodiNapoli, gliene chiese l'investitura: questa infatti non fu concessa, se non quando con la pace del 1738 Carlo fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'azione religiosa e diminuito il prestigio del papato. Le preoccupazioni per i due confini dello Stato, per le vicende del regnodiNapoli considerato come dominio feudale, e per le Marche e le Romagne che non si vogliono usurpate da Venezia, sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'era stato sacrificato alle necessità dell'economia francese, fu ora sacrificato alle necessità dell'economia austriaca. Anche nel RegnodiNapoli furono promulgate, nel 1823 e nel 1824, tariffe doganali protezioniste, fra le più elevate d'Italia; si ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si limitavano all'Umbria; egli si mescolò nelle contese del regnodiNapoli e si urtò quindi sempre più col papa che vedeva di malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La battaglia di Aquila, nel 1424, in cui Braccio trovò la morte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...