FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della politica italiana fu Carlo VIII. Dalla casa d'Angiò, egli aveva ereditato non solo la Provenza, ma le pretese sul regnodiNapoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e XVI a rimettere in onore il nome classico, dandogli di solito la significazione più estesa corrispondente a quella di Latium adiectum, esclusi i territorî meridionali aggregati ormai al regnodiNapoli. Tale è l'uso del termine Lazio presso Flavio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ; aveva fin proposto, nell'agosto 1526, che s'andassero ad assaltare gl'imperiali nel regnodiNapoli. Ma nel maggio del 1527, giunta la notizia del sacco di Roma, a Firenze scoppiava la rivolta contro i Medici e s'instaurava la repubblica: e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] intervenire con le armi.
Con la pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del RegnodiNapoli (1302-1503). Fu un periodo di profonda decadenza, che trovò la sua causa ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] 1515): rinunziò a Parma e a Piacenza, promise, e non mantenne poi, la restituzione di Modena e Reggio agli Estensi e l'investitura del regnodiNapoli a Francesco alla morte del Cattolico; ne ottenne la protezione al dominio mediceo in Firenze e ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] dicembre 1494) e, minacciato egli stesso in Castel S. Angelo, accetta i patti durissimi del vincitore. Dopo la conquista francese del regnodiNapoli, il papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna, con l'Impero, con lo Sforza (31 marzo 1495 ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] , III (1905), pp. 151-53; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, Bari 1922, p. 67 segg.; U. Spirito, Il pensiero pedagogico di G. F., Firenze 1924; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925, indice dei nomi. ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] vita del G., v. M. Schipa, Il regnodiNapoli sotto i Borboni, Napoli 1900; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925; G. M. Galanti, Elogio del sig. ab. A. G., Napoli 1772; G. Racioppi, A. G., Napoli 1871; A. Potolicchio, Intorno all'ab. A ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] S. Mazzella, Descrittione del regnodiNapoli, Napoli 1601; Sofia, Il regnodiNapoli diviso in dodici province, ivi 1615; E. Bacco, Il regnodiNapoli, ivi 1629; O. Beltrano e altri autori, Descrittione del regnodiNapoli diviso in dodici provincie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Polcevera Gaspare Vimercati, che entrò in città il 19 aprile 1464. Terminata nel regnodiNapoli la lunga, acerba lotta fra Angiò ed Aragona, col completo trionfo di Ferdinando successo ad Alfonso, Francesco si mise in pace anche da questa parte ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...