Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] , nel 1734, durante la guerra per la Successione di Polonia, fu teatro di una battaglia tra gli Austriaci e gli Spagnoli di don Carlo di Borbone, che, vincitore, poté ottenere il RegnodiNapoli.
Fra i monumenti, la cattedrale (1175-1200) rappresenta ...
Leggi Tutto
Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] sistemò la biblioteca reale, trasferita da Francesco I a Fontainebleau e confluita poi nella Nazionale di Parigi.
Trattato di B. Accordo (1505) con cui Luigi XII di Francia cedette i diritti di successione al RegnodiNapoli a Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Castellammare di Stabia 1956 - Roma 1986). Formatosi alla scuola di R. De Simone, laureato in antropologia, è stato cultore delle tradizioni popolari campane e lucido esploratore [...] : Le cinque rose di Jennifer (1980); Weekend (1983); Notturno di donna con ospiti (1984); Ferdinando (1985), sorta di "giallo" in costume ambientato nello sfacelo di una casa patrizia dopo la fine del regnodiNapoli; Piccole tragedie minimali ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] bancaria. Tra le sue opere: I cambi esteri del RegnodiNapoli dal 1591 al 1707 (1955); Studi sugli arrendamenti del RegnodiNapoli (1958); Il Banco diNapoli nella vita economica nazionale, 1863-1883 (1964); La rivoluzione industriale in Italia ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1528), figlio di Camillo. Fu dapprima al servizio dei Veneziani, poi di Leone X, che se ne servì per collocare a Siena Raffaele Petrucci e nella guerra contro il duca d'Urbino (1517). Alla [...] . Fu tra i condottieri incaricati da Clemente VII di scacciare gli imperiali dal napoletano (1527) e l'anno dopo fu spedito con il visconte di Lautrec alla conquista del regnodiNapoli, ma durante l'assedio diNapoli rimase vittima della pestilenza. ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo (Padova 1736 - Napoli 1814); viaggiò a lungo in Italia, Polonia, Germania; ingegnere militare di Enrico di Prussia, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia di Rosbach e [...] governo napoletano diresse un'officina topografica dalla quale uscirono opere di grande pregio come l'Atlante marittimo del RegnodiNapoli (1792) e soprattutto l'Atlante geografico del RegnodiNapoli (completato nel 1812) in 32 fogli alla scala 1 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sondrio 1893 - Pecetto Torinese 1979); prof. univ. dal 1935 al 1963, ha insegnato storia a Torino. Alle sue ricerche di storia politica ed economica (La restaurazione in Toscana, 1814-21, [...] 1922; Intorno alla storia dell'arte della seta a Firenze, 1927; Il regnodiNapoli dal luglio 1799 al marzo 1800, 1928) hanno fatto seguito quelle di storia militare: Il Rinascimento e la crisi militare italiana (1952); Storia militare del ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca albanese, di origine schipetara, il cui primo personaggio noto è Giovanni (m. fra il 1432 e il 1443), che lottò contro i Turchi e, sconfitto da Murad II, dovette cedergli in ostaggio [...] eroe nella lotta contro i Turchi. Figli di Giorgio furono Voisava e Giovanni; quest'ultimo nel 1474 cedette Croia ai Veneziani e si ritirò nel regnodiNapoli dove fu creato duca di S. Pietro in Galatina e marchese di Soleto. Ebbe tre o quattro figli ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1575) di Ferrante I Gonzaga e di Isabella di Capua, succedette al padre nel 1557. Fu comandante generale delle truppe imperiali in Lombardia e gran giustiziere del RegnodiNapoli (1558); partì [...] . Durante la sua permanenza nella contea (dal 1567) fondò l'Accademia degli Invaghiti ed un Monte di Pietà, costruendo inoltre un sistema di fortificazioni secondo il disegno paterno. Sposò Camilla Borromeo, che fu reggente per il figlio Ferrante II ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (56,3 km2 con 9574 ab. nel 2008), situato a 576 m s.l.m. su uno sprone del versante orientale della Maiella.
Antica d’origine, G. fu fortificata dai Bizantini di Narsete (538); [...] Orsini, che la perdettero per la vittoria di Francesco I Sforza sulla coalizione antiangioina, nel 1424; ebbe parte notevole, come fortezza, nella guerra di Alfonso d’Aragona per la conquista del regnodiNapoli. Nel 1799 fu presa dai Francesi che ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...