• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [40]
Biografie [26]
Arti visive [17]
Europa [12]
Religioni [9]
Geografia [9]
Storia delle religioni [6]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]

Cwichelm

Enciclopedia on line

Re (m. 636) dei Sassoni occid.; figlio di Cynegils, fu associato al regno e col padre condusse la campagna contro i Britanni sconfiggendoli (614) a Beandûn (probabilmente Bampton, nell'Oxfordshire). Tentò [...] quale fu poi sconfitto insieme al padre e costretto a sottomettersi; partecipò quindi (628) alla guerra contro i Sassoni orientali e a quella contro Penda, re di Mercia, che si concluse con cessioni territoriali. Si convertì al cristianesimo nel 636. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – CYNEGILS – SASSONI – MERCIA

Egfrido re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo [...] (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e dovette abbandonare le terre di cui si era impadronito. In una spedizione in Scozia, fu ucciso a Nechtansmere (Forfarshire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCIA – SCOZIA – PITTI – OSWY

Sebba

Enciclopedia on line

Re dell'Essex (m. 695 circa), ascese al trono nel 665 circa e regnò con il nipote Sighere, in posizione subordinata rispetto ai re di Mercia. La peste aveva indotto molti Sassoni orientali ad abbandonare [...] il cristianesimo (664); ma S., rimastovi fedele, incoraggiò i suoi vescovi all'opera di riconversione dei sudditi. Desideroso di abbracciare la vita monastica, abdicò dopo 30 anni di regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SASSONI – MERCIA – ESSEX – PESTE

Cenwalh

Enciclopedia on line

Re dei Sassoni occidentali (m. 672); successe al padre Cynegils nel 643. Avendo ripudiata la moglie, sorella di Penda re di Mercia, fu scacciato verso il 645 dal cognato e si rifugiò presso Anna re degli [...] Angli orientali. Convertitosi al cristianesimo, riconquistò il regno (648), con l'aiuto del nipote Cuthred, cedendogliene poi una notevole estensione (secondo alcuni, un terzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – CRISTIANESIMO – CYNEGILS – SASSONI – CUTHRED

Sigebèrto re dell'Anglia Orientale

Enciclopedia on line

Fratellastro (m. 637 circa) di Eorpwald, fu esiliato in Gallia durante il regno di questo. Convertitosi al cristianesimo, salì al trono (631), affidando la conversione dei suoi sudditi al vescovo franco [...] Felix e a quello celto Fursa. Ritiratosi a vita monastica, fu richiamato a capeggiare la resistenza all'invasione di Penda, re della Mercia, ma fu sconfitto e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – EORPWALD – GALLIA – MERCIA – PENDA

Ine

Enciclopedia on line

Re (m. 730 circa) di Wessex; successe a Ceadwalla nel 688. Accrebbe i suoi territorî combattendo il regno del Kent (694), quello del Galles Occidentale (710) e quello di Mercia (715). A I. è dovuto il [...] primo codice di leggi sassoni occidentali. Nel 726 abdicò per recarsi a Roma, dove morì poco tempo dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI – WESSEX – MERCIA – GALLES – ROMA

Leofric

Enciclopedia on line

Conte di Mercia (m. Bromley 1057), successe al padre Leofwine (1024 circa) divenendo uno dei tre grandi earls detentori del potere in Inghilterra. Rivale di Godwin, sostenne alla morte di Canuto (1035) [...] la divisione del regno. Nel 1051, chiamato in aiuto da Edoardo il Confessore contro Godwin, si fece promotore di una tregua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – INGHILTERRA – MERCIA

Hlothaere

Enciclopedia on line

Re del Kent (m. 685 circa), successo al fratello Ecgbert nel 673. Durante il suo regno il Kent fu invaso da Etelredo di Mercia. H. codificò le leggi anglosassoni in collaborazione con il nipote Eadric [...] col quale venne poi a lite; attaccato e sconfitto, morì in battaglia contro questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLOSASSONI – MERCIA – KENT

Beornwulf

Enciclopedia on line

Re di Mercia (m. 825); depose Ceolwulf e gli succedette nell'823. In guerra con Egberto, re del Wessex, fu sconfitto a Ellandune (825), perdendo le più importanti regioni del regno insorte contro di lui, [...] mentre gli Angli orientali, profittando della sua debolezza, lo attaccavano uccidendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – EGBERTO – MERCIA – WESSEX

Cynewulf

Enciclopedia on line

Sovrano (m. 785) del regno sassone di Wessex; assurto al trono (755), sostenne diverse battaglie contro i Gallesi. Nel 777 fu sconfitto dal re di Mercia, Offa. Fu assassinato dai seguaci di Cyneheard, [...] un principe da lui esiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE – WESSEX – MERCIA – OFFA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali