• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [65]
Storia [59]
Arti visive [30]
Religioni [18]
Diritto [16]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]

PALMA DI MAIORCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALMA DI MAIORCA M. Durliat (catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali) Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 1717.Nel periodo coincidente con la vicenda storica del regno di Maiorca (1276-1344; v. Baleari, Isole; Maiorca, Regno di) e in quello subito successivo, il cantiere architettonico di maggiore importanza fu quello della cattedrale, che, avviato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GIACOMO IL CONQUISTATORE – GIACOMO II DI MAIORCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA DI MAIORCA (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA (A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI José F. RAFOLS * Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] celebre spedizione alle Baleari (v.). In seguito fu definitivamente conquistata dai cristiani il 31 dicembre 1229, a opera di Giacomo I di Catalogna-Aragona. Capitale del regno di Maiorca, la città ha la sua storia strettamente connessa con la storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA (1)
Mostra Tutti

GIACOMO II re di Maiorca

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II re di Maiorca Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Giacomo I il Conquistatore, nel regno di Maiorca, nelle contee di Rossiglione e Cerdagna e nella signoria di Montpellier (1276). Il distacco [...] per il regno di Francia, nemico della casa barcellonese, e cooperò all'invasione di Filippo l'Ardito (1285). Di qui la conquista delle Baleari, compiuta da Alfonso, figlio di Pietro. L'intervento di Bonifacio VIII perché Maiorca venisse restituita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO II re di Maiorca (3)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] l'area pirenaica e la Catalogna, ove ha dato forma anche a grandi c. come quella di Perpignano, fondata (1327) durante l'effimero regno di Maiorca, ad aula unica fiancheggiata da alte cappelle, transetto sporgente e tre cappelle poligonali ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] l’avversario sulla difensiva. In continuità con gli affari italiani, si preoccupò anche di consolidare i confini della Provenza, mantenne il suo protettorato sul regno di Maiorca, e attrasse nella propria orbita il delfino Umberto II. D’altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] conservare l’amicizia dei membri del lignaggio maiorchino e di dissuaderli da un riavvicinamento al parentado di Sicilia o d’Aragona. Fino all’ultimo, nel 1345, sorresse lo stesso regno di Maiorca, che rovinò nel 1343-49 grossomodo in parallelo con ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] anni finalmente si riconciliò con il padre. F. non rimase a lungo nel piccolo Regno di Maiorca, i cui angusti confini non offrivano alcuna possibilità di soddisfare l'ambiziosa aspirazione a una propria signoria. Dopo il fallimento, nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSIGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSSIGLIONE P. Ponsich (franc. Roussillon; catalano Rosselló) Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] metà del sec. 14° e quasi esclusivamente, almeno per l'architettura, a Perpignano, divenuta la capitale continentale del regno di Maiorca (v.).Molti dei castelli altomedievali, documentati dal sec. 9° al 10°, situati sulla zona montuosa in cima a ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CABESTANY – FRANCIA MERIDIONALE – COLLE DELLA PERCHE – RIFORMA GREGORIANA – SÉBASTIEN VAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] generale della Catalogna nel 1257, alla morte del fratellastro Alfonso, primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno di Maiorca, destinato a un altro figlio. Come erede della Corona aragonese, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

PERPIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERPIGNANO A. Cubeles i Bonet (franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] da Giacomo I il Conquistatore (1213-1276) tra i suoi figli Pietro e Giacomo comportò nel 1276 l'elezione di P. a capitale del regno di Maiorca. Alla fine del sec. 13° venne iniziata l'edificazione del Palais des Rois de Majorque (Palau dels Reis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINE DEI TEMPLARI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali