Alfonso V (detto il Magnanimo)
Alfonso V
(detto il Magnanimo) Re di Aragona e di Napoli (n. 1396-m. Napoli 1458). Nel 1416 ereditò dal padre Ferdinando I i regnidi Aragona, Valenza, Maiorca, Sardegna, [...] da Firenze (1447) e da Venezia (1448); il tentativo si concluse con la Pace di Lodi (1454). Durante il suo regno creò un rigido sistema di controllo finanziario, e pressoché tutte le cariche furono rivestite da spagnoli. Fu promotore della cultura ...
Leggi Tutto
Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di Pietro II il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] Baleari, conclusasi facilmente nel 1235, mentre aveva iniziato intanto dal 1232 una serie di operazioni militari, che dovevano portarlo all'occupazione di tutto il regnodi Valenza (1253). Poi, nel 1265, aggiunse al suo stato Elche, Alicante e la ...
Leggi Tutto
super diffusore
s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...