• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Storia [148]
Archeologia [97]
Arti visive [91]
Biografie [76]
Geografia [63]
Europa [48]
Geografia umana ed economica [38]
Diritto [27]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia antica [27]

EUMENE di Cardia

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Alessandro Magno, nato a Cardia (Chersoneso Tracico) verso il 360 a. C. Chiamato alla corte del re Filippo II di Macedonia come segretario, conservò questa carica anche durante il regno [...] sua nazionalità non macedone, che sempre gl'impedì di guadagnarsi appieno la simpatia della corte. Gli effetti di ciò si videro E. si sforzò con ogni mezzo di mantenere la concordia fra i generali e l'unità del regno; avvenuta però la rottura, egli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE di Cardia (2)
Mostra Tutti

COTI I

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] ; 18 anni dopo (341 a. C.), tutto il regno odrisio era in potere di Filippo II di Macedonia. Bibl.: A. Höck, Das Odrysenreich ecc., in Hermes, XXVI (1891); V. Strazzulla, Di Kotys I e Kersebleptes re di Tracia, in Klio, III (1903); P. Foucart, Les ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO ODRISIO – IFICRATE – SEUTE II – CARIDEMO

FILA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia, probabilmente la primogenita, di Antipatro, luogotenente di Alessandro Magno, nata intorno al 350 a. C. Fu una delle donne più notevoli del suo tempo, per molti riguardi somigliante al padre, che [...] spesso il suo parere anche in questioni politiche. Durante il regno di Alessandro visse alla corte di Antipatro, allora reggente di Macedonia, e probabilmente andò sposa al nobile macedone Balacro. In ogni caso questo suo primo consorte era già ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ANTIPATRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILA (1)
Mostra Tutti

GENZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIO Giuseppe Cardinali . Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] di Macedonia, la sua condotta fu alquanto incerta, ma poi finì con allearsi con Perseo, e partecipò alla guerra con 15.000 uomini. Strinse d'assedio la città di da qui a Gubbio. La sua casa cessò così di regnare, e il suo stato fu diviso in tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIO (1)
Mostra Tutti

ESTIEOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Ellanico, una delle tetradi in cui Aleva il Rosso avrebbe diviso la Tessaglia: Tessaliotide, Ftiotide, Pelasgiotide, Estieotide. Strabone pone come confini dell'Estieotide il Pindo e la Macedonia: [...] , perché con la Macedonia confina solo dalla parte della Pieria: in tutta la rimanente parte settentrionale abitavano i Perrebi. Erodoto circoscrive l'Estieotide in cui si sarebbero stanziati i Dori sotto il regno di Doro figlio di Elleno, con la ... Leggi Tutto
TAGS: ALEVA IL ROSSO – TESSALIOTIDE – TESSAGLIA – STOCCARDA – MACEDONIA

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Cinane e nipote di Filippo II di Macedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; con questo matrimonio si mirava a distruggere [...] fanteria con cui erano riconosciuti come re Arrideo e il nascituro di Rossane. Morto Perdicca, E. intrigò presso l'esercito prima reggente del regno. Ma non riuscì nel suo intento e insieme col marito dovette seguire Antipatro in Macedonia. Morto il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIDICE (1)
Mostra Tutti

AMINTA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] con gli Olintî, che però non lo salvò, intorno al 383, dal perdere il suo regno per opera degli Illirî, senza che i suoi alleati, che anzi beneficiarono di parte del suo territorio, intervenissero a difenderlo. Peraltro dopo due anni riuscì, pare con ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – PISISTRATIDI – ARISTOTELE – PERSIANO – TESSALI

FILIPPO IV di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Cassandro, regnò per brevissimo tempo alla morte del padre (298-97 a. C.). ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] Salonicco è sede del governatore generale della Macedonia, di un metropolita ortodosso e di un vescovo cattolico. È capoluogo della per alcuni decennî capitale di un regno e di un impero, riprendeva il suo posto di città di provincia nell'Impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] belle e plastiche, l'altra per l'arte applicata. L'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 era una semplice Scuola di musica), ha tre sezioni. L'Istituto scientifico macedone, fondato nel 1925, è interamente destinato agli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
macedònico
macedonico macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali