• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Archeologia [40]
Storia [30]
Arti visive [26]
Biografie [21]
Geografia [17]
Asia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [8]
Africa [5]
Letteratura [7]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Höyücek e Bornova nella zona di Smirne, Ovabayĭndĭr nella Lidia, Müskebi nella penisola di Alicarnasso, e più nell'interno ; all'esterno vi sono delle riseghe come nell'acropoli del Regno Antico hittita di AliŞar e a Troia VI. Vi è un altro muro a ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Valbusa ITA 7. Marco Albarello ITA 8. Giorgio Di Centa ITA 50 km maschile 1. Bjørn Daehlie NOR Renoth GER 3. Brigitte Köck AUT 4. Lidia Trettel ITA halfpipe femminile 1. Nicola Thost Canada 3. Svizzera femminile 1. Regno Unito 2. Svizzera 3. ... Leggi Tutto

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] Mozart ci conduce nella profondità del regno dello spirito. La paura ci avvolge, edito nel 2005, Lidia Bramani ricostruisce con efficace varie opere sacre, tra cui la più famosa delle messe di Mozart, la Krönungs-Messe (KV 317). Ma era soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] . Probabilmente quasi all'inizio del regno, cioè verso il 370 a.C., Mausolo fece di A. la nuova capitale; egli antica tradizione ionica e lidia. Presumibilmente Priene è, per molti aspetti, un riflesso dell'urbanistica di Alicarnasso. Immediatamente a ... Leggi Tutto

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di scampanii e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, sulle coste della Lidia, che prese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Mèter Dindyméne, Sipylène, Idaia. Essendo stata collegata in Lidia con Sabazio e in Frigia con Attis, anche in posteriore è un rilievo (Museo Archeologico di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, re di Karkamis, che regnò intorno al 900 a. C.; ... Leggi Tutto

I culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I culti misterici Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] Platone, 1, 3, 3-14). Olimpiodoro La successione dei regni secondo i testi orfici Commento al Fedone di Platone Nell’opera di Orfeo si tramanda la successione di quattro regni: il primo fu quello di Urano, ereditato da Crono, dopo che ebbe reciso i ... Leggi Tutto

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] (1885), Mariangela (1887), Attilio (1889), Carmela (1891), Lidia (1892), Olga (1894), Ida (1895), Claudia (1899), di fatto il M. fu uno dei massimi finanziatori del partito in patria. Inoltre, il fratello Andrea fu nominato senatore del Regno ... Leggi Tutto

TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco Paolo Pellegrini TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] diplomatico del Regno d’Italia. Prestò servizio con il grado di addetto di legazione presso le rappresentanze di Berna e di Costantinopoli, Emanuele (1895), Elsa (1899) e Lidia (1900). Unica a sposarsi, Lidia nel 1934 si unì in matrimonio al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VINCENZO STEFANO BREDA

TOMASI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Oddone Roberto Pancheri – Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia. Il padre, [...] (Wenter Marini, 1926). Dopo l’annessione del Trentino al Regno d’Italia, il pittore si adeguò al nuovo clima nazionalistico progettazione di manufatti artigianali in legno d’olivo, prodotti dalla ditta Calzà di Arco, lavorando con la sorella Lidia, ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GIORGIO WENTER MARINI – VITTORIO EMANUELE III – SAN MICHELE ALL’ADIGE – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali