Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] Inghilterra e la lunga, inestirpabile tradizione inquisitoria della Repubblica veneziana.
A Venezia il libro di 1742.
T. Briganti, Pratica criminale delle corti regie e baronali del Regnodi Napoli, Napoli 1747.
Montesquieu, De l’esprit des lois (1748 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di articolazione tipologica dello Stato moderno. Si ha l’impressione che nel frangente del costituzionalismo rivoluzionario le diverse esperienze (in special modo nel triangolo atlantico dell’Inghilterra che la forza del Regnodi Sardegna come motore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] grandi monarchie nazionali (Francia, Spagna, Inghilterra). In Italia si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regnodi Napoli).
Due eventi segnano profondamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regnodi Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] era privo di nodi da sciogliere. Il principale era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regnodi Napoli l’idea di una traduzione francese con Bousquet, editore della Bibliothèque italique, all’Inghilterra anglicana, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ille (1204), destinata a spiegare all’episcopato del regnodi Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto politico che opponeva Filippo Augusto al re diInghilterra Giovanni Senzaterra, Innocenzo III, pur riconoscendo che il dominio ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di fatto esautora quella dei feudatari, va vista appunto in questa logica, ponendosi sulla scia dell'istituzione di analoghe magistrature in Inghilterra , Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regnodi Sicilia, Napoli 1869.
Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regnodi Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regnodi Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ligius". In Inghilterra l'istituto si affermò diventando un fondamento importante dello stato monarchico centralizzato, e anche in Francia si può registrare un analogo risultato, sebbene in misura più limitata. Nel caso del Regnodi Germania si ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] legato per il Regnodi Sicilia, e forse era in possesso di informazioni secondo cui P. poteva essere pronto a tradire. È estremamente interessante anche una lettera, purtroppo non databile, indirizzata da P. al re Enrico III d'Inghilterra, in cui lo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 1961, p. 176).
In altri due Regni, in Francia e in Inghilterra, si svilupparono analoghi processi. Oltralpe Luigi IX imperatore.
fonti e bibliografia
P. Giannone, Istoria civile del regnodi Napoli, I-XVI, Napoli 1770.
A. Genovesi, Lettere ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] vizioso passa per onest'uomo e ne à la corteccia; in Inghilterra, generalmente parlando, è conosciuto per quello che è ed egli il 27 aprile 1786.
La Spagna degli ultimi anni diregnodi Carlo III e di Carlo IV lo ebbe attento cronista: i suoi dispacci ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...