DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] funebri - nel 1246, in Inghilterra, si ordinò addirittura di rimuovere tutti i monumenti funebri dalle ' di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconologia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di Cristo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] classico del decadentismo in Inghilterra è The picture of Dorian Gray di Oscar Wilde (dapprima regno metempirico e metaspirituale", culminante nella ‟ricerca della musica come mezzo di conoscenza sopralogica, mistica") si dovrebbe parlare di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] territori baltici, comprese la Scandinavia e l'Inghilterra.L'Italia è ricca di porte di b. romaniche, soprattutto nelle regioni meridionali il monumentale calderone della moschea del Venerdì di Herāt.Nel regno mamelucco si assiste a una progressiva ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] buono stato di conservazione venne realizzata nell'Inghilterra settentrionale da artigiani anglosassoni; essa ricopre un vangelo di Giovanni copiato tessuti), sono di tipo geometrico, oppure stilizzazioni di elementi desunti dal regno vegetale e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] crociate, dell'insediamento diregni franchi in Terra Santa e delle lotte di riconquista condotte in Spagna del re d'Inghilterra Edoardo II (1307-1327). Altri autori, come Gace de la Buigne, cappellano del re di Francia Filippo VI di Valois (nato ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] topografiche; nella Historia Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981, pp ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] a schiera assunse nell'Inghilterra tardomedievale, dove si registra il parallelo svilupparsi di due schemi distributivi nettamente edificare da Giustiniano all'inizio del suo regno. In questo caso si trattava di un edificio costruito ex novo ma che ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] alla prima crociata e la serie dei sovrani del regno latino di Gerusalemme; l'ordo beatitudinum VIII (cap. CXXV), simbolo relazione con il fidanzamento di Edoardo III, erede al trono d'Inghilterra, con Filippa di Hainaut. Il programma figurativo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1143 venivano definiti 'nuovi' (Regesta Regni Hierosolymitani); situata nel quartiere sudorientale di G., la chiesa era un semplice Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico esempio di intaglio in avorio di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del sec. 13° un intenso gusto per rappresentazioni di uccelli e, in diversi casi, di altri animali arricchisce la decorazione marginale di manoscritti di contenuto liturgico prodotti in Inghilterra. Tra i più suggestivi si possono citare l'Apocalisse ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...