GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] per un colpo di Stato a Londra. Questa attiva opera contro la "mala femina d'Inghilterra" ebbe però l'effetto di minare in di Milano e Napoli. Nel 1595 acquistò, inoltre, per 150.000 ducati, la contea di Alvito, nella Terra di Lavoro, nel Regnodi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] rifugiò presso il duca di Berry, mentre il complice supposto, il barone Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra. Nell'ottobre del Margherita, Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422. Il regnodi Amedeo coincide con la seconda fase della ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] . Nella guerra tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Matteo di Acquasparta, al partito Venetiis 1717, coll. 172 s.; G. Grimaldi,Istoria delle leggi e magistrati del Regnodi Napoli, II, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] considerazione. Avuto l'11 sett. 1769 il titolo presbiteriale di S. Matteo in via Merulana, nominato camerlengo del S. Collegio nel 1771, protettore del regno d'Inghilterra dal marzo 1773, egli poté influire positivamente nella composizione dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Caracciolo erano considerati una delle famiglie più nobili del Regno. Marino, il presunto padre del C., si trovava 1282. Così per lo meno riferì al re Edoardo I d'Inghilterra il vescovo Tommaso di Hereford in una lettera del 12 giugno (Kern, Acta, p. ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] probabilmente a Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regnodi Teodorico (493-526), ma, al pari dei codici della Siria 173) riferisce che una copia dell'opera di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è ragionevole supporre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] al cardinalato il C. aveva ricevuto un beneficio in Inghilterra, al quale più tardi se ne aggiunsero altri nell'isola di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regnodi Sicilia durante l'assenza di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] l'ingresso dell'Inghilterra. Tali iniziative non furono accolte bene a Milano, Mantova e Venezia. Il duca di Mantova definì il G (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regnodi Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, XXXVI (1955 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] la Francia, la Spagna, il Portogallo e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania e i Regni del Nord.
Dopo essere stato insignito, il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme di Diocleziano, l'I. ricevette, il 18 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] di Cosenza e il legato d'Inghilterra e il suo primo e principale obiettivo era quello di far cadere rapidamente le resistenze di 3, 277, 356, 576, 581, 728.
G. Galasso, Il Regnodi Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992 ( ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...