Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il dominio del regno. L'isteria generata dalla scoperta del complotto immaginario spinse il re di Francia Filippo V di lebbra. Nel 15° secolo, per es., in Inghilterra e in Scozia se ne segnala ancora qualche caso, ma non la costruzione di nuovi ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Inghilterra vittoriana, seguita a ruota dalle altre nazioni europee, con la complicità di una rete ferroviaria che consente persino forme di risulta una delle città più popolose del Regno Unito. Nell'arco di tempo che va dall'Ottocento ai primi anni ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] Inghilterra, Germania.
A ventinove anni il B. vinse il concorso di primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma, ove lavorò a fianco di del Regno. Morì a Roma il 30 marzo 1959.
Bibl.: G. Raffaele, G. B., 1862-1959, in Riv. di malariol., ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , collocare la definitiva affermazione del sistema parlamentare in Inghilterra e nel Regnodi Sardegna proprio a partire da due c. di governo, che investirono, rispettivamente, il Gabinetto di North (dimessosi nel 1782, in quanto non riteneva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] (dotti) andalusi e senz'altro il più illustre del Regnodi Granada. Nella sua opera medica si distingue un voluminoso trattato anche nei paesi dell'Europa settentrionale, in Francia, in Inghilterra e nei paesi germanici. Inoltre, a partire dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gesuiti che lavoravano nel Regnodi Mezzo. Le edizioni di Coimbra delle opere di filosofia naturale riportavano il testo Inghilterra
Sia la speranza di Mersenne che si verificassero mutamenti istituzionali, sia le più concrete preoccupazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dove si ebbero più di 100.000 morti, arrivò attraverso due vie diverse: dall'Inghilterra, con i contrabbandieri di Calais e dalla Regnodi Napoli e molti comuni richiedevano la dichiarazione obbligatoria da parte dei medici dei casi di tisi. Il re di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] esempio, ha trovato difetti significativi nel carattere o nel regnodi Leone X che il G. non avesse già menzionato nella avanzata l'ipotesi che costituisse parte di un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In campo geografico ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , III, Napoli 1784, pp. 227 s.; G. Giustiniani, Diz. geogr. ragionato del Regnodi Napoli, IX, Napoli 1805, pp. 14 s.; C.Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1844, pp. 91 s.; A. Chéreau, Les médecins de Louis XI ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] sveve fece di lui una fonte privilegiata del pensiero filosofico e scientifico delle corti del Regnodi Sicilia. che Riccardo Cuor di Leone abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare il re d'Inghilterra. L'arrivo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...