CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] nazione fiorentina in Inghilterra, il C. si impose come uno dei più influenti mercanti italiani nel regno. Per tramite suo trono, accolse il C. sotto la sua protezione; il ritorno di Edoardo nel 1471 pose, poi, fine a pericoli immediati. Subito il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] e della compagnia si trovarono nelle condizioni di dover lasciare di nascosto il Regno. I primi a fuggire furono due fratelli preziosi che aveva posseduto in Inghilterra e, in piccola parte, forse anche nei territori di dominio inglese sul continente. ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] dell'attività familiare, il G., giovanissimo, decise di recarsi in Inghilterra per apprendere gli elementi base della panificazione e dell propria.
Sulla scia di quel fenomeno migratorio che, dal Nord verso la capitale del Regno, interessò parte del ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] 'Aquila francese e di modificare l'iscrizione in "Imperial Regia Fabbrica privilegiata". Zara entrò a far parte del Regno Italico e dal , degli stemmi delle case regnanti di Austria, Italia e Inghilterra. A Francesco successe Vittorio Salghetti ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] riscossione di dazi e decime nel Regno, godendo di privilegi e salvacondotti impensabili per gli stessi sudditi inglesi di alto F. restò in Inghilterra fino al luglio 1320 e fu premiato dai Bardi con una sorta di buonuscita di 435 libre; dopo un ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] , dal 1903, con l'appoggio del Luzzati fu promotore di altre iniziative per lo sviluppo degli scambi e dell'emigrazione Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Presidenza Consiglio dei ministri, Gabinetto, Atti, Serie Speciali, "Senatori del Regno, 1924-1934", ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] 'area di iniziativa e di espansione commerciale di imprenditori svizzeri e lombardi. Ma dai primi anni del regno carlo-albertino l'importazione di assortimenti dall'Inghilterra e la partecipazione (al fine di disporre di fonti addizionali di energia ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] appariscente e più istintiva in Inghilterra, essa trovò larga diffusione sia nella Germania di Guglielmo II, dove l’idealizzazione da E. Corradini, ebbe il proprio organo nel giornale Il Regno (1903) e nel 1910, dopo la crisi dell’annessione austriaca ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...