Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vacanti
Sulla questione delle chiese vacanti era molto viva l'attenzione non solo nel Regnodi Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di tutto per far durare a lungo le vacanze e incamerare così rendite e frutti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] era segmentata, aveva prevalso una dettagliata gerarchia di funzioni: in Inghilterra, al crescere vertiginoso dei "serjeants at law parlamento di Parigi, il supremo organismo d'appello del regnodi Francia (37). Scremature, fasi di adeguamento ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] deriva senza soluzioni di continuità da quella che fu istituita nel Regnodi Sardegna dopo l 1990: una nuova organizzazione per le professioni legali e la giustizia in Inghilterra, in "Rivista di diritto civile", 1991, XXXVII, parte I, pp. 383 ss.; F ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] anno dopo, il deista Antonio Radicati di Passerano dovette fuggire in Inghilterra, dove trascorse il resto della sua vita da esule. Pietro Giannone, invece, nel 1721 provò a stampare la sua Istoria civile del regnodi Napoli in patria. Il libro fu ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna dal 7 maggio [...] modo che la politica estera del Regnodi Sardegna non perdesse di vista gli obiettivi del movimento nazionale Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra e la questione romana, 1859-1870, Vita e pensiero, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che esortava a perseverare nel progressivo sviluppo del regnodi Dio, fondato sulla carità fraterna e sulla vera Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 196-238 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Qualche principe (i re di Francia e diInghilterra) non riconosceva sopra di sé alcun potere dell' regno al tempo stesso le inerzie consuetudinarie dell'ambiente, le attese di una certa giustizia nuova e i bisogni di un ordine uniforme. Si trattava di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] abitanti sono iscritti in un Amt o in un Gewerke; in Inghilterra, nelle guilds, un numero appena inferiore. Questo movimento continuò nel : così nelle città del regnodi Castiglia e persino nelle città laniere di Segovia o di Cuenca, in cui sono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] acquisto del Regnodi Napoli e per l'accordo con Massimifiano sancito da una promessa di matrimonio tra rampolli di case reali. di tecnica politica che il Machiavelli esponeva intanto al de Robertet. Avvicina gli ambasciatori di Spagna e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] fu in Inghilterra, dove ai supremi livelli della gerarchia feudale la curia dei vassalli potenti del re si trasformò nel magnum consilium, destinato ai grandi sviluppi parlamentari dell'età moderna. Ma nella tradizione di questo regnodi origine ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...