MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il nord, solo da Filippo II fu annessa al regnodi Macedonia.
Con il nome di Macedonia orientale si sogliono indicare le ulteriori conquiste a potersi, col loro aiuto, insediare sugli Stretti; l'Inghilterra, la Francia e l'Italia a impedire ogni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] riuscita ad affermarsi come pienamente sovrana, per es., nel Regnodi Sicilia e negli stati pontifici, tribunale supremo è quello che tribunali di commercio non è particolare alla legislazione italiana. Essi sono stati soppressi anche in Inghilterra a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e di non irritare gli Inglesi. Tuttavia nel 1660 fu assalita la città di Makassar (Celebes), centro del potente regnodi Gowa . La guerra tra la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le merci da Batavia, diede il colpo ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , con propri ufficiali, sottufficiali e agenti. Sull'esempio di Napoleone le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel Regnodi Sardegna il primo documento ufficiale nel quale si parla ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] diregnodi Luigi XIV: e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale didi Norimberga del 1498, i Monti assunsero piuttosto il carattere d'istituti di credito per i piccoli industriali e i piccoli commercianti. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e il 13 settembre 1743 il regnodi Sardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L'esercito "prammatico" anglo-austriaco passò ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] regnodi Maria a causa della sua religione e nel 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'università di conclusa. Tornò in Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] cattolica: e certo in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se, durante il regnodi Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane.
Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] procedura tra i lord e la camera dei comuni. Durante il regnodi Anna, S. presiedette la giunta liberale, votò contro all' al gruppo di consiglieri che alla morte di Anna invitarono Giorgio I a venire in Inghilterra e nel gabinetto di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] si sono composti generalmente di tre Camere (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha prevalso la divisione in è il caso, ad esempio, della Francia, della Spagna, della Germania, del Regno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...