Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] principio di politica tributaria. Esso è anche riprodotto nell'art. 25 dello statuto del regno d ordinamento finanziario dell'Italia v. A. de' Stefani, Manuale di Finanza, Bologna 1931.
Per l'Inghilterra: C. F. Bastable, Public finance, Londra 1892, 3 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] poi l'industria elettrica nazionalizzata in Inghilterra, la legge è di applicazione marginale), si è disposto che legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] è soggetta all'autorità legislativa del parlamento del Regno Unito. Ma il sistema costituzionale inglese riconosce diritto inglese. Al pari dell'Inghilterra, essi non hanno codificato il loro diritto, per quanto alcuni di essi si siano spinti più ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] per le truppe coloniali. Solo l'Inghilterra, per la sua condizione speciale di potenza insulare e per lo spirito di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di uno ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dall'esempio italiano. In Inghilterra e in Francia, pur essendo viva la preoccupazione di non menomare i vecchi principî corporazioni al disegno di legge sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] in Cielo (Matteo, XIX, 21), rappresenta il regno dei Cieli come ricompensa di azioni benefiche (Matt., XXV, 31 segg.), proclama quod prestazione del morto; così vediamo in Inghilterra che, secondo una legge di re Etelredo, il Seelschatz, chiamato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] state emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di concorrenza in generale. Per quanto concerne gli S. il favore di questa dottrina, la Germania divenne ben presto il regno delle formazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] segue la Francia con +41%; i Paesi Bassi +34%; l'Italia +29%; Regno Unito e Svizzera con +27%; Danimarca con il 26%; Austria con il 25 45 milioni di euro), anche se ancora lontano dai numeri dei mercati europei di riferimento (Inghilterra, Germania e ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] quali 97 nel territorio del regno e 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincie italiane del ; non è mutato l'ordinamento amministrativo della Francia e dell'Inghilterra; la Germania è divisa in 17 paesi (Länder), 4 per ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel Regno Unito, i quali, essendosi riuniti a attuali". Di più, a proposito dei punti I e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l'Inghilterra aveva ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...