SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] e gettò le basi per il concordato di Bologna stipulato nell’agosto del 1516 tra il Regnodi Francia e la Sede apostolica.
In e nel 1510, e un’orazione tenuta alla corte di Enrico VII d’Inghilterra nel 1506, stampata nello stesso anno a Parigi. ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Inghilterra, e a Londra conobbe G. Mazzini, cui da allora fu legato da un rapporto di devota amicizia. Mazzini pensò di avvalersi del L. per costituire a Costantinopoli un nucleo di . Costa, L'espulsione di A. L. dal Regnodi Sardegna nel marzo del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] esternamente dall'Inghilterra - si unirono (22 maggio 1526) nella Lega santa di Cognac, destinata , 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regnodi Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, pp. 38, 117 s., 137; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] sciolta da ogni disegno di ordine provvidenziale, così come era stato suggerito in Inghilterra da pensatori come John ogni caso un netto rafforzamento della posizione diplomatica del Regnodi Napoli all'interno della penisola e sul piano ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di Cosimo III), disegni oggi conservati a Holkham Hall, in Inghilterra (Gialluca - Reynolds, 2014).
La carriera artistica di Redi sembra essersi conclusa con i due tondi di della dinastia medicea agli inizi del regnodi Ferdinando III (1737-1792), in ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] dei preparativi militari sabaudi.
Svanita la speranza di rappresentare l'Inghilterra presso i principi dell'Unione evangelica ( il periodo che va dalla salita al trono di Riccardo II (1377) alla fine del regnodi Enrico VII (1509), il B. intendeva ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nella carriera diplomatica, optò per il regnodi Sardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese . 1929, pp. 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, I, Il Congresso di Parigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] trattare ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart , Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regnodi Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] sempre più assumendo Manfredi, specialmente quando, dopo la designazione a re di Sicilia di Ed-mondo d'Inghilterra, aveva preso le armi contro l'esercito pontificio, entrato nel Regno, battendolo a Foggia il 2 dicembre. Il compromesso per cui i ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] e XVIII, trattata con riferimento a Italia, Spagna, Inghilterra, Germania e Francia, non senza qualche cenno a alle Vicende, in 2 voll., Napoli 1791-93, e dal solo vol. I del Regnodi Ferdinando IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll., Napoli 1810- ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...