UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ’Inghilterra Enrico II, che condivideva con Umberto l’ostilità verso Raimondo V di Tolosa, facilitarono l’avvio di futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la strada all’esercizio di un’influenza sul Regnodi Sicilia. In verità ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] poneva l’isola sotto la sovranità del re d’Inghilterra. Nell’ottobre seguente Elliot ebbe la nomina a viceré. Privo di un ruolo istituzionale nel regno anglo-corso, ma sempre forte di un grande prestigio, contrario al sostegno assicurato alla fazione ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] i Ducati rendendo vana la mediazione di Francia e Inghilterra e provocandone il risentimento. Il 6 ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regnodi Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. Cavour, ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , al servizio dell'Inghilterra, la sua attività di pubblicista e la sua polemica antibonapartistica. Per incarico di W. Pitt e la necessità della spedizione militare che si compì nel Regnodi Napoli. Cessato nel 1811 anche il Giornale politico, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regnodi Napoli, attualmente [...] in Inghilterra, il C. si attenne al parere della maggioranza dei commentatori, che facevano iniziare il viaggio di Dante permettendo al C. di far sentire la sua voce.
Mentre il Regnodi Napoli si avviava alla fine, dopo la morte di Ferdinando II, nel ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] interrotti negoziati con la Francia e con l'Inghilterra per trattati di commercio, e venivano iniziati quelli con la napoletana, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 603, 611, 613; Id., Il Regnodi Napoli dal luglio ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] del principe alla fine di agosto 1855.
In una fase d’intesa tra Francia e Inghilterra, alle quali si 2010, ad indicem. Sul murattismo: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912; M.V. Gavotti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] , con questo spirito, percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Germania alla Danimarca, il Regnodi Sardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il Regnodi Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Regno. Anche se la Vita sostiene che il re rinunciò alle sue pretese, sappiamo che comunque Pulsano, insieme con l'Honor Montis Sancti Angeli, entrò a far parte del dovario delle consorti regie a partire dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] del 1794, quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì la secessione dell’isola dalla Francia, Pozzo di Borgo ebbe un ruolo decisivo, dapprima nei negoziati volti a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...