BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] forme penitenziali. Luigi e i Francesi giurarono di obbedire alle ingiunzioni della Chiesa di non invadere o molestare in alcun modo il regno d'Inghilterra "o ogni altro patrimonio della Chiesa romana" e di reimbarcarsi entro l'anno. Il legato inviò ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Austria divenne la potenza egemone della penisola italiana, l'Inghilterra ebbe Gibilterra e il controllo dei mari, il Piemonte , con riserve inglesi, la politica di Metternich per la restaurazione dell'ordine nel Regnodi Napoli. Il terzo si tenne a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] concedeva all'imperatore nomine episcopali anche nel Regnodi Italia.
Effetto immediato della stipulazione del mostrò nei suoi dispacci molta ammirazione per il fatto che l'Inghilterra, contro il proprio interesse economico, avesse abolito in tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] estetici che regolano l’arte figurativa nella capitale del regnodi Teodorico e nel centro della cristianità, dove il vescovo riforma monastica trova energici sostenitori nei monaci di Cluny: in Inghilterra, Francia, Italia, il nuovo impulso culturale ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] facendo per la Sardegna con il regnodi Aragona. I tentativi di accordo con il re Giacomo II (come pure l'accusa di aver congiurato contro il signore di Pisa, Ranieri di Donoratico, che pose una taglia di 10.000 fiorini sulla sua testa) dimostrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] continuato a riporre le proprie speranze nei primi anni diregnodi Giuseppe II.
A trarlo da questa crisi sopraggiunse, dei regimi dispotici, senza scoraggiarsi per lo stato di abiezione presente:
L’Inghilterra un tempo rozza e barbara, ora è la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] la provincia lituana. La Dieta nel 1607-09-11 confermò piena libertà di azione alla Compagnia.
Per l'Inghilterra, l'A. si trovò di fronte, negli ultimi anni diregnodi Elisabetta, ad un peggioramento della situazione: il contrasto tra i gesuiti e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] zio cardinale Francesco Maria, il principato di Capestrano nel Regnodi Napoli. Tra i beni assegnati a i Medici. Storia di una città e diuna famiglia, Milano 1980, pp. 234 ss.; G.G.H. Jones, Inghilterra, Granducato di Toscana e Quadruplice Alleanza ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] . In ogni caso, si doveva inviare in Italia un rappresentante imperiale che giudicasse il duca di Milano e provvedesse alla difesa del Regnodi Napoli. Con Francia e Inghilterra, infine, gli sembrava ancora aperta la via diplomatica, a condizione ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] parte del regnodi Francesco I. Il 14 maggio Capodiferro arrivava a Parigi accolto con molta solennità. Oltre ad un progetto di lega con la Francia e con Venezia, su cui già il D. aveva trattato con la corte, e di intervento in Inghilterra, il legato ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...