Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile svincolare gli obiettivi connessi alla crociata con quelli, spesso prevalenti, legati all'affermazione della superiorità papale sul Regno insulare, che dal 1213, con la sottomissione di re Giovanni ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] al regnodi Giustiniano (527-565). Anche tra gli intagli in avorio si trovano raffigurazioni di soggetto mitologico, di cui Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a dire il protoumanesimo che si distingue dal c. di superficie del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] appartenenti ai grandi feudatari del regno, raggruppati intorno agli scudi di Francia, di Castiglia e d'Inghilterra. Il cofano di Aquisgrana (Domschatzkammer), anticamente conosciuto con il nome di cofano di Riccardo di Cornovaglia (m. nel 1272), è ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la normativa vigente nel Regnodi Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla base di un rapporto fisso tra nel principale paese di importazione, l’Inghilterra, che adottava un sistema di pagamenti monometallico aureo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regnodi Svezia e Finlandia furono emanate le prime del notevole programma di a. urbana realizzato a Winchester in Inghilterra e, in Italia, dello scavo di un insediamento rurale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di quel movimento di forze che, prendendo le mosse nel 16° sec., è culminato nella definizione dei grandi Stati europei, come la Spagna, l’Inghilterra , p. 2 dell’introduzione).
Pomponazzi, o del regnodi Dio in questo mondo
Con il suo problema e ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Inghilterra da Foggia il 25 aprile 1240, una breve notizia su un privilegio di sospetta autenticità emanato a Foggia nel maggio 1240 e un'affermazione di Riccardo di personalmente il Regnodi Arles (Regnodi Vienne).
Il soggiorno di Federico per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] Sessanta del Seicento, quando i governi di Francia e Inghilterra inizieranno a reclutare eminenti astronomi per offriva ai fini della navigazione e della rappresentazione cartografica del regnodi Luigi XIV. Tra i primi membri eletti all'Académie vi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di cui rimangono solo alcune strutture e una loggetta ad arcatelle, con elementi ornamentali, in cui sono evidenti richiami a esempi romanico-settentrionali (regione del Calvados e dell'Inghilterra il suo ingresso nel regnodi Napoli tornò a essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Nell’Inghilterra elisabettiana, accanto alle tragedie bibliche classicheggianti, vengono rappresentati drammi neolatini di l’affermazione presso i collegi delle maggiori città del regnodi un’intensa vita teatrale a carattere non professionale, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...