Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del collegamento per via ferroviaria di Milano a Venezia. La prima ferrovia sarà realizzata nel Regno delle Due Sicilie nel 1839, solo nove anni dopo l’inaugurazione del tratto Liverpool-Manchester in Inghilterra, la realizzazione dei primi tragitti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] gloriosi club di Francia.
Gli ultimi decenni di quel secolo videro un fiorire di iniziative sportive. In Inghilterra, la il problema venne risolto evitando spiacevoli conseguenze.
Il lungo regnodi Brundage ‒ dal 1952 al 1972 ‒ può essere intitolato ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dal 933 fece parte del regnodi Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza, Carlo d'Angiò. per le analogie che presenta con opere dell'Inghilterra meridionale, è stata attribuita al lapicida Hugh ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] dati relativi a c. promossi da una stessa amministrazione, come per es. il regno d'Inghilterra (Colvin, 1971). Le fonti consistenti in regolamenti di associazioni sono particolarmente abbondanti per l'età gotica nei paesi germanici e in Francia ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] nel Regnodi Sardegna nel 1771 e terminata in Russia nel 1861, ebbe in pratica uno scarso impatto nei paesi occidentali, dove i contadini erano già diventati proprietari o fittavoli con contratti di locazione a lunga scadenza. In Inghilterra i ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] un cavo sottomarino collegava telegraficamente Francia e Inghilterra. Dal 1866 l’agenzia americana Associated Press nel 1857 vi erano ben 53 periodici. Nel Regnodi Sardegna era diffuso il maggior numero di giornali e riviste: nel 1858 erano 117, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici di interessi. In Inghilterra, osservava egli, "si è da un pezzo trovato modo di conciliare la giustizia con la facoltà di chiudere quelle terre che prima doveano stare aperte. A ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la più popolata, mentre la riva destra viene consolidata sotto il regnodi Sesostri (XII dinastia), che crea a monte del fiume l germanica detentrice del potere. È il caso dell'Inghilterra, che all'indomani della conquista normanna possiede 5.624 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nov. 1503 dopo il regnodi Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare di A. Chiari, I, Brescia 1971, pp. 437-46; G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] fu promulgata nell’agosto del 1857 fra dubbi e incertezze. Il Regnodi Sardegna, da solo e a spese dello Stato, avviava i lavori mondiale verso le colonie, perché collegava la madrepatria Inghilterra con le Indie britanniche – iniziò a far passare ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...