Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 52,3 cm nella proporzione di 3/5; la diffusione e la sopravvivenza di tale rapporto saranno avvertibili ancora nell'Inghilterra medievale nel piede di sempre durante il regnodi Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra emette ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] filoni regionali. Nella Borgogna basti ricordare i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta unità politica e 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] l'economia egiziana. Sotto il regnodi Barsbay il porto di Aidhab fu distrutto per ordine del di modernizzazione. Il periodo successivo al governo di Muhammad Ali vide la costante ingerenza delle potenze europee, tra cui primeggiavano Inghilterra ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] più sbocchi in Romagna, nel Regnodi Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la lavorazione dei nel 1670 la seta veniva esportata anche verso l’Inghilterra e la Baviera. Ma nel frattempo lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di Francia-regnodi Sardegna, ma anche paesi con strutture e tradizioni comuni, come quelli scandinavi, che seguiranno vie diverse nelle riforme che intraprenderanno nel Settecento.
Di tali esperienze diversificate deve dirsi di due: l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l' da chiunque abbia pane da vendere a buon mercato. Fate dell'Inghilterra, per tutto ciò che si produce col vapore, l'opificio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] secoli XIII-XX, a cura di Anna Vannini Marx, Firenze 1985, pp. 159 e 160 per l'Inghilterra e la Francia (pp. 147 pp. 304-305. L'invio di una somma di denaro per l'esercito nel Regnodi Napoli tramite lettere di cambio comportò nel 1496 un interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Dominis, arcivescovo di Spalato, la stampa in Inghilterra, con dedica a un re eretico, dell’opera di Pietro Soave della storia del Regnodi Napoli, con i ducati di Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. In ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Olanda e Inghilterradi assicurarsi la libertà di cui avevano bisogno per estendere e perfezionare il ruolo di mediazione degli degli stati cristiani (Spagna, Santa Sede, Toscana, Regnodi Napoli e Francia) che per le pretese della controparte ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopica nel tempo non è affatto il Regnodi Dio, ma soltanto, nella migliore delle ipotesi, un annientamento mistico di tutto quello che può essere un Regno (pienezza, molteplicità, individualità), mentre un Regnodi Dio che non è altro che un ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...