Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'1 luglio 1962, rispettivamente come Repubblica di Ruanda e come Regnodi Burundi.
Anche se non fa parte di vista spagnolo, al contrario, gli abitanti della ‛Rocca' non costituiscono un ‛popolo', ma una ‛popolazione' precostituita dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] protettore del regnodi Francia; l'anno dopo Francesco I tentò - senza successo - di costringerlo a rinunziare al protettorato inglese, adducendo a motivo "di non si potere interamente fidare di noi, mentre che terremo la protectione diInghilterra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] tra le diocesi di York, in Inghilterra, di Vienne, in Francia, e di Salisburgo, ma ciascuna di queste Chiese avrebbe .
Era lo scisma. E dal problema dello scisma fu dominato il regnodi C. VII: tutti gli sforzi e tutta l'attività del ginevrino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] presenza del re di Francia, di suo fratello Carlo di Valois, degli ambasciatori del re diInghilterra e di tutti i per cinque anni la decima dei proventi ecclesiastici del regnodi Francia e attribuì numerosi benefici ecclesiastici a seguaci e ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] del generale processo di incivilimento, che avevano la loro punta più avanzata e dinamica nell'Inghilterra e i loro e amministrativa messa in atto dallo Stato monarchico nel nuovo Regno d'Italia, costituitosi sulla vittoria delle forze moderate. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNODI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del 15° secolo.Alla fase finale del regnodi F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. da F. a uno scriptorium di Gerusalemme per la consorte Isabella d'Inghilterra (Firenze, Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] ; v. Goody, 1990). Non vi è dubbio che in Inghilterra e in altri paesi dell'Europa nordoccidentale la grande maggioranza della Paris 1985 (tr. it.: Famiglia e proprietà nel Regnodi Napoli, Torino 1988).
Di Nicola, P., La famiglia, i servizi socio- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] due soli giorni di conclave, i suffragi del Sacro Collegio. Ma anche il regnodi Innocenzo IX, di Elisabetta I, nel 1603, il re di Scozia non aveva dato alcun segno di volersi fare cattolico; il fatto, poi, che la sua ascesa al trono diInghilterra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di «fare il disegno di uno stato puramente ideale e astratto, come quello di Platone o quello di Tommaso Moro».
L’Inghilterradi Elisabetta I e di Stato veneziano, Napoli 1974; G. Cadoni, M.: Regnodi Francia e «principato civile», Roma 1974; J.‑J. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...