• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3836 risultati
Tutti i risultati [3836]
Biografie [1196]
Storia [1115]
Religioni [344]
Arti visive [290]
Diritto [267]
Geografia [180]
Storia delle religioni [138]
Economia [156]
Diritto civile [136]
Letteratura [139]

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la regina al matrimonio, non accettato però, con il duca di Angiò che si riferiscono a un momento oltremodo interessante del regno di Elisabetta, sono assai notevoli. Richiamato in patria, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE

PENDA re di Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDA re di Mercia Reginald Francis Treharne Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] uccise a Oswestry (642) e da allora dominò l'Inghilterra. Egli divise il regno di Nothumbria nella Bernicia e nel Deira, e fece di Oswin di Deira un suo vassallo; cacciò il cristiano Coenwalch di Wessex, e ne divise lo stato in piccole capitanie (645 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDA re di Mercia (1)
Mostra Tutti

STERLINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STERLINA . Nome con cui in Italia è nota correntemente la lira sterlina (in inglese pound sterling "libbra sterlina"), che dal 1816 è l'unità della monetazione inglese a base aurea; essa fu allora rappresentata [...] = 1 soldo o scellino, 20 soldi = 1 lira di sterlini. La designazione di sterlino passò poi ad indicare la moneta di buon conio e di buon peso emessa in Inghilterra. Nel regno di Napoli fu chiamato sterlino il ventesimo di oncia, pari a gr. 1,333, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERLINA (3)
Mostra Tutti

DESPENSER, Hugh le

Enciclopedia Italiana (1931)

Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] , sotto il debole regno di Edoardo II. Per alcuni anni le lotte tra le famiglie rivali infierirono; ma, dopo la morte del suo maggior nemico, il conte Tommaso di Lancaster, la famiglia dei D. fu virtualmente la prima in Inghilterra. Ma l'arroganza ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – INGHILTERRA – EDOARDO II – LOLLARDI – NORMANNI

CETYWAYO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re degli Zulù. nato verso il 1830, morto a Ewoke l'8 febbraio 1884. Era figlio del re Umpanda o Panda, e nipote dei due precedenti sovrani Dingaan e Chaka, che avevano, specialmente il secondo, di cui [...] Ulundi (4 luglio 1879), riuscendo a catturare C. (28 agosto), che aveva cercato di salvarsi con la fuga. Il regno di C. fu diviso fra tredici capi zulù. C. fu mandato in Inghilterra, da dove, durante il governo del Gladstone, fu rimesso sul trono (29 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SUDAFRICA – C. FU – BOERI – ZULÙ

EDGARDO il Pacifico, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei figli di Edmondo, nacque nel 944, divenne re alla morte di suo fratello maggiore Edwyn (959), con cui egli divideva il regno d'Inghilterra dal 955. Governò l'Inghilterra con maggior vigore di tutti [...] del Galles settentrionale riconobbero la sua supremazia. Si atteggiava a imperatore della Britannia e imitava l'imperiale magnificenza di Ottone I e di Ottone II, coi quali era in relazione. Fu rinomato per la sua rigorosa giustizia. Con l'Ordinance ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – PRINCIPI DEL GALLES – OTTONE II – SCOZIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDGARDO il Pacifico, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

BAXTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 novembre 1615 a Rowton nel Shropshire (Inghilterra), morto l'8 dicembre 1691 a Londra, ministro della chiesa anglicana, passò poi al non-conformismo e divenne uno dei più eloquenti e ascoltati [...] cui la più celebre è The Saints' Everlasting Rest (1650), libro di pietà che ebbe grande diffusione nei paesi protestanti, anche fuori d'Inghilterra. Il B. raggiunse, durante il regno di Carlo I, una larga popolarità; e, per la sua vita movimentata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISMO – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAXTER, Richard (1)
Mostra Tutti

EASTANGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu, dal sec. VII al IX, uno dei regni in cui era divisa l'Inghilterra anglosassone. Le origini storiche di esso non risalgono oltre l'inizio del sec. VII, quando Rædwald, nel 617, riuscì ad assumere [...] monastero, dopo aver abdicato. La vita del nuovo regno fu assai spesso turbata dalle contese con i vicini stati, e specialmente con il regno di Mercia. Tanto Ecgric, fratello e successore di Sigeberto, quanto il re Anna, successo ad Ecgric, caddero ... Leggi Tutto
TAGS: ETELBERTO DEL KENT – PENDA DI MERCIA – REGNO DI MERCIA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA

EDWIN, re di Northumbria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato circa nel 585. Quando morì nel 588 suo padre Ælla, re di Deira, Ethelric di Bernicia cacciò E. ed unì Deira al regno di Bernicia, fondando il regno di Northumbria. Nel 617 Redwald dell'Anglia Orientale [...] . Egli strappò il Lothian agli Scozzesi, fondò Edimburgo, soppresse il regno britannico di Elmet e stese il suo dominio su tutta l'Inghilterra a nord del Trent. Sposò nel 625 Etelberga di Kent, e fu battezzato da Paolino, il quale, come primo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – REGNO DI BERNICIA – PENDA DI MERCIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWIN, re di Northumbria (2)
Mostra Tutti

CARVALHO, José da Silva

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato a Dianteira (Beira) il 19 febbraio 1782. Liberale, ebbe parte nella congiura del 1817 e nella rivoluzione di Oporto del 1820, in seguito alla quale entrò prima nella giunta [...] costrinse a riparare in Inghilterra; tornò in Portogallo nel 1826 e nuovamente nel 1828 dovette riprendere la via dell'esilio. Ma da Londra il C. preparò la spedizione di don Pedro di Braganza, che doveva por fine al regno di don Miguel; e rientrato ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMNISTIA – BRAGANZA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVALHO, José da Silva (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 384
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Pommelier
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali