Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] codici etiopici trovati dal D. nelle biblioteche di Francia e d'Inghilterra, allorché egli pubblicò gli eccellenti cataloghi dei 'Aksum (1876), sulla storia di questo dal sec. IV al VI d. C. (1880) e sul regnodi Zara Jacòb (1884), monografie che ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Sibilla, per poter avanzare diritti alla corona di Gerusalemme. I re di Francia e diInghilterra riuscirono a conciliare i due rivali, riconoscendo a Guido il regno e a C. il diritto di successione e il possesso di Tiro, Sidone e Berito, ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] versione fu eseguita probabilmente nel regnodi Sicilia per ordine o in servizio di un conte di Militrée. Grazie ad essa vicende dei Normanni immigrati in Francia ed emigratine per l'Inghilterra, per la Spagna, per l'Oriente, apprendiamo come essi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] e l'Olanda (1830), fu ministro d'Inghilterra a Firenze, a Francoforte, e, dal 1840 di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella questione dell'offerta del regnodi Sicilia al duca di ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] tra i figli Abd Allah, che ebbe il regnodi Gando, e Moḥammed Bello, al quale toccò quello di Sokoto. Per quasi tutto il sec. XIX rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale l'Inghilterra aveva già esteso il proprio protettorato; ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] tonsura. Passò quindi nel regnodi Kent e dopo un anno, nel 653, lasciò l'Inghilterra con Benedetto Biscop e Nel 661 ebbe dal suo amico Egfrido figlio del re il monastero di Ripon che i monaci scotti avevano lasciato per seguire le loro usanze. ...
Leggi Tutto
Il regnodi F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito assai sospetta come centro d'una grave corruzione, ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] Inghilterra. Era stato eletto membro della Camera dei Comuni nel 1835, ma poiché in seno al suo partito il carattere di proposito nel 1861. Negoziò ancora per conto del regnodi Hawai un trattato di commercio con l'Italia come con altri stati europei ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava fossero obbligati a lavorare la terra. Durante il regnodi F. (amareggiato dagli scandali degli amori adulterini della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] Conferenza della pace e dalla Società delle Nazioni, il regnodi H. non fu duraturo: di carattere dispotico e violento, accusato da un lato dai fanatici nazionalisti di essere venduto all'Inghilterra, di cui d'altra parte destava i sospetti con la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...