I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] ad abolire l'aggio.
In Inghilterra chiamasi affidavit quella dichiarazione con giuramento, a cui sono obbligati i presentatori di cedole di titoli del Regno Unito appartenenti a stranieri non dimoranti nel regno per ottenervi l'esonero dalla Income ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regnodi Napoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso al possesso di Malta, che costituì una delle questioni fondamentali, l'Inghilterra riuscì, con l'acquisto di Ceylon, a ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] regnodi Francia portava i suoi confini ai Pirenei, ma, essendo stata E. accusata di adulterio con lo zio Raimondo I didi Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico II), accrescendo enormemente i possessi di ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] ribellione degli Elettori: l'alleanza col re Edoardo d'Inghilterra contro il re di Francia Filippo il Bello. Ma poiché costui non era d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regnodi A. fu, così, solo una parentesi ...
Leggi Tutto
PALEN, Petr Alekseevič von der
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] guerra con l'Inghilterra e con i suoi alleati, ma questa spedizione non ebbe luogo ed egli rimase al suo posto di governatore militare della capitale. Come primo assistente del Ministero degli esteri, il P., negli ultimi anni del regnodi Paolo I, fu ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] 'interno e avviate, con la mediazione della Francia e dell'Inghilterra, le trattative di pace con l'Austria, il De L. lasciò il posto Regnodi Sardegna nel 1848-1849 e gli scritti del Gioberti: cfr. M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] concluse un accordo con Edoardo II d'Inghilterra; cercò sempre di essere in buona armonia con Ludovico il Bavaro che si sciolse prima d'avere concluso qualcosa. In complesso, il regnodi F. appare buono, migliore sempre del precedente; ma il re morì ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] Normanni ebbero i loro contestabili e nel sec. XI portarono l'istituzione con sé in Inghilterra, nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il gran contestabile del regnodi Sicilia, residente nella capitale, a Palermo, presso il re, fu uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] ai vescovi far viaggio fuori d'Inghilterra e a nessuno di appellare a Roma; le elezioni di vescovi, abati e priori si dovevano con il suo consenso; le entrate delle prelature vacanti erano di spettanza del re, ecc. Il Becket e i vescovi accettarono ...
Leggi Tutto
Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] 11 giugno 1917 Jonnart, proclamatosi commissario delle potenze protettrici (Inghilterra, Francia e Russia), benché non avesse alcun mandato, Grecia a un rigoroso regime dittatoriale. Il breve regnodi A., senza che egli abbia avuta alcuna iniziativa ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...