PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] di preparazione per l'unione delle provincie dell'Italia centrale al regnodi Vittorio Emanuele. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del regno dopo incaricato dal governo italiano di una missione politica in Inghilterra e in Francia (luglio- ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] di marina (10 agosto 1728), partecipò nell'agosto 1732 alla spedizione di Orano. Nella seguente campagna per la conquista del regnodi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri di Ferdinando VI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] la politica dello Ch. nei riguardi dell'Inghilterra, di cui, nel 1516, veniva assicurato l'eventuale ricevette benefizi in copia: fu creato duca di Soria (nel regnodi Napoli), marchese di Arschot, conte di Beaumont.
Bibl.: H. Baumgarten, Geschichte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] in Olanda riebbero un po' d'importanza, per l'appoggio dell'ambasciatore diInghilterra, Harris. La principessa decise di andare a L'Aia, nella speranza che con l'aiuto di Harris sarebbe riuscita a far richiamare suo marito. Ma le truppe olandesi ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte dei beginning of the sixteenth Century, premessa alla storia del regnodi Carlo V, prima vigorosa costruzione organica del Medioevo.
...
Leggi Tutto
GOWER, John
Ernest de Sélincourt
GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] società. La successiva opera del G. fu Vox clamantis, poema latino di 10.000 versi scritto in strofe elegiache. Tratta dei torbidi dell'Inghilterra nei primi anni del regnodi Riccardo II, e specialmente della rivolta dei contadini nel 1381, nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] figli, ritornati nel 1052, cacciarono via i Nomanni, e dominarono cosi l'Inghilterra per il resto del regnodi E. Morto Godwin nel 1053, suo figlio Harold, più accorto, continuò la politica di suo padre fino al 1057, assicurando per sé e per i suoi ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] Francia e Castiglia, a causa soprattutto della successione al regnodi Navarra, era diventata assai acuta: ma F. dovette a opera di Ruggero di Lauria. Durante la ritirata F. morì (5 ottobre 1285).
Le relazioni con l'Inghilterra furono abbastanza ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] Lusignano e combatterono a Cipro col celebre Guido. Subirono anche l'attrazione del regno d'Inghilterra e Pierre Du P. corse rischio di essere diseredato dal padre suo nel sec. XIV per essersi messo al servizio inglese. Il ramo dei Du P. discendente ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] nome. Nello stesso periodo si ricorda anche l'opera di Antonio, probabilmente fratello dei due precedenti, che, recatosi in Inghilterra, ebbe importanti uffici sotto il regnodi Edoardo II e di Edoardo III.
Emanuele, certamente il più illustre della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...