Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] magnati e principi d'Inghilterra, di Francia e di Germania: tra essi Filippo d'Evreux, re consorte di Navarra. Più tardi il valoroso A. tentò riacquistare Gibilterra; mai durante l'assedio, morì di peste (26 marzo 1350).
Il regnodi questo gran re ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] andò sposa a Ducas Vatatze, imperatore greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto pose i L. fra i primi personaggi del regnodi Sicilia: numerosi e uniti, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] Guzmán; e fu guerra che durò quanto il regnodi P., intramezzata soltanto da brevi periodi di tregua, e che fu combattuta per mare e per terra, con la partecipazione della Navarra, della Francia, dell'Inghilterra, di Genova, del Portogallo e dei Mori ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] del SO., e ha pure un certo traffico marittimo: comunica con il mare per mezzo del canale navigabile di Exeter, tagliato durante il regnodi Elisabetta (1564) ed allargato poi nel 1675 e nel 1827.
Storia e monumenti. - Città molto antica, conosciuta ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] istituzioni celtiche fino al regnodi David I. Fra il sec. XII e il XVI la contea fu teatro di continue lotte fra di Carlaverock, ora in rovina, fondato nel sec. XIII. Fu preso da Edoardo I d'Inghilterra nel 1300 e in seguito cambiò spesso di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] lo costrinse a toccar terra in Normandia. Di qui il re d'Inghilterra iniziò una lunga e pericolosa marcia attraverso di F. nella battaglia di Crécy (1346). Poco dopo poneva l'assedio a Calais (1347). Si concludeva così tristemente il regnodi F ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Nel 1361 fu nominato cancelliere del regnodi Cipro dal re Pietro I, che F. aveva conosciuto anni 1394-95 cercò di promuovere la conclusione di una tregua tra la Francia e l'Inghilterra per rendere possibile una ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] sia una città di fondazione recente, non è neppure una delle città più antiche dell'Inghilterra. Al tempo di Guglielmo il durante il regnodi Carlo I: possiede belli intagli lignei di quell'epoca. La chiesa parrocchiale di S. Pietro, di stile gotico ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua ultima malattia, e sembra esercitasse influenza su di lui. Morto di Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regnodi Gerusalemme, con Corrado marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di Roma, ebbe, nel 1527, per desiderio del re d'Inghilterra, il comando dell'esercito d'Italia col titolo di III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regnodi Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858; H. Omont, Les suites du ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...