Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] conservatori.
Il regnodi ‛Abd ul-Megīd I fu agli inizî agitato per la questione egiziana, lasciata insoluta da Maḥmūd II. Nel 1840 si radunò a Londra una Conferenza, alla quale parteciparono l'Austria, la Prussia, la Francia e l'Inghilterra; mentre ...
Leggi Tutto
. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] che il regno millenario, la condizione dei morti e la pena dei reprobi. Ma le credenze nel millennio, anche al di fuori di sette organizzate più o meno regolarmente, ripullularono qua e là di frequente, in paesi protestanti. Così, in Inghilterra, C ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regnodi Edoardo [...] , poté al suo fondatore sembrare, sotto certi rispetti, una continuazione di quello. Di lì partirono missionarî per l'Inghilterra; di lì penetrò in Inghilterra una letteratura teologica talora battagliera. Nel 1575 l'A. ritornava a Roma, chiamato ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] di varie lingue, cugino del principe ereditario d'Inghilterra, in relazioni di parentela con varie altre corti europee, dotato di grande memoria e di stati balcanici per dichiarare l'indipendenza del "regno" di Bulgaria dal vassallaggio turco, e per ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] più tardi, sotto il regnodi Filippo III, diresse la costruzione della magnifica cinta di torri di Aiguesmortes, rimasta fortunatamente intatta fino ai giorni nostri. Anche gli scambî dei Fiorentini con la Francia e coll'Inghilterra, e specialmente l ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...]
Bibl.: P. F. Tytler, England under the reigns of Edward VI and Mary, Londra 1839; G. Raviglio Rosso, Historia delle cose occorse nel regno d'Inghilterra in materia del duca di Notomberlan dopo la morte di Edoardo, a cura di L. Contile, Venezia 1558. ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regnodi L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] al divorzio. In genere, la seconda parte del regnodi L. segna un notevole indebolimento della sua azione. Non interviene quando il re d'Inghilterra comincia a estendere la sua influenza sul ducato di Bretagna, che prepara la successiva annessione ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] della posterità, che vede in lui il rappresentante di un'Inghilterra pacifica e indipendente pur nell'imperversare delle lotte civili della morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regnodi Carlo II, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] regnodi suo padre si era messo a capo di un'opposizione contro il sistema amministrativo-finanziario del padre, sistema di dissipazione e di la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda contro l'Austria (trattato di alleanza di Herrenhausen del 1725), già ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] . Nel campo politico egli sta per il riavvicinamento tra la casa di Borgogna e il regnodi Francia; pronuncia giudizî severi tanto contro Luigi XI quanto contro l'Inghilterra. Questa cronaca, fonte essenziale per lo studio politico del sec. XV ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...