Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regnodi Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] didattico, spesso d'un'inflessibilità quasi monotona, con la facezia fiorita e con l'arguzia elegante, di che rallegrava la mensa di Carlo. Ma nel 790, tornato da un breve soggiorno in Inghilterra, ove si era recato con una missione per il re Offa ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] III, suo figlio, che ebbe parte notevole negli avvenimenti del regnodi Enrico III, nacquero Tommaso, morto nel 1262 senza prole, Capo, e, dopo un breve soggiorno in Inghilterra, fu mandato in India. Di lì ritornò in patria per terra, attraverso la ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] anni del regnodi Federico Barbarossa, nei quali E. prese parte anche alle spedizioni dell'imperatore in Italia (1155, 1158, 1162). L'imperatore voleva anche il fidanzamento di Enrico con Matilde, figlia del re Enrico II d'Inghilterra; ciò avvenne ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] Pascià. Egli iniziò il suo regno con la elargizione di una Costituzione. Il 23 dicembre 1876 si radunò a Costantinopoli il primo Parlamento ottomano, nel giorno stesso in cui le Potenze (Austria, Inghilterra, Russia) inauguravano in quella città ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] fu riconosciuto re. Con l'anno 1020 si apre un nuovo periodo: il regnodi C. manifesta una decisa tendenza all'espansione. Da un lato, C. sentiva la sua posizione in Inghilterra ormai sicura e dall'altro la corona danese gli aveva portato in eredità ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] e nella spedizione contro i ribelli nell'ovest dell'Inghilterra, e dal 1547 al 1552 fu deputato per il Buckinghamshire. Favorì la Riforma, e durante il regnodi Maria fu tenuto in sospetto; divenuto conte di B. alla morte del padre, si rifugiò a ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] milites invitati, come commissarî giustizieri del re d'Inghilterra, con funzioni non dissimili da quelle dei regnodi Gerusalemme, di Giovanni d'Ibelin, contemporaneo del precedente. Quest'ultimo libro divenne testo ufficiale dal 1369 nel regnodi ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] reggente. Il B. sostenne sempre di aver fatto il possibile per trattenerla in Inghilterra e, dopo gli scandali della sua alla Repubblica Romana e al regnodi Sardegna. Nel decennio seguente il B. si consacrò di nuovo agli studî, presiedendo la ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] mantenersi neutrali nelle lotte fra i due regni, mentre la famiglia dei Campbell di Loch Awe cominciò a emergere. Alleatosi John, conte di Ross e lord delle isole, col re Edoardo lV d'Inghilterra nel 1461, fu rotto il predominio dei Somerled e i varî ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] di ambo i sessi; una di esse, la Bedford School, è una delle maggiori scuole secondarie (public schools) dell'Inghilterra. durante l'Eptarchia fece parte del regnodi Mercia, poi passò ai Danesi. Fu ripresa dai Sassoni di re Edoardo (919-921) e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...