Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] 1288. Infatti nel convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regnodi Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Inghilterra e della Francia - durò lungamente; riarse dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento di Isabella Clara Eugenia, sorella di che tennero dietro al 1640 furono i peggiori del regnodi F. La rovina del paese andò sempre più ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] un punto di vista costituzionale la N. è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il legislatura del nuovo Regnodi Nigeria.
Per una razionale valorizzazione economica del paese sono in corso grandiosi piani di sviluppo, che ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] padre nel 1684, fu creato nel 1694 duca di D. e marchese di Hartington. Durante l'assenza del re dall'Inghilterra, fu uno dei lords justices per l'amministrazione del regno. Nel 1706 negoziò l'unione dell'Inghilterra con la Scozia. Morì il 18 agosto ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] dell'‛Asīr. La potenza di questo venne accresciuta dalla cessione fattagli dall'Inghilterra del porto di Ḥodeidah, da essa dall'estensione del regnodi Ibn Sa ‛ūd sul Ḥigiāz, poiché non solo esso si vedeva tolta ogni speranza di riacquistare l'‛Asīr, ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] subito salita a importanza notevole fra gl'istituti d'insegnamento in Inghilterra. Vi sono 450 alunni, e nei corsi non si fa 571, avanzando lungo il Tamigi, e la incorporarono nel regnodi Mercia. Quando poi questo si sottomise ai Normanni, il ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] primi anni del regnodi E. (affare L'Estocq nel 1748) e ristabilita in parte più tardi nel periodo della partecipazione della Russia alla coalizione austro-francese contro la Prussia - ora nella sfera dell'azione unita dell'Inghilterra e dell'Austria ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] Inghilterra (1386). È mescolato a tutti i principali avvenimenti di corte della seconda metà del Trecento; in rapporto, o di servitù o di , che vuol essere la critica del regnodi Carlo VI mediante l'elogio del regnodi Carlo V; il Miroir de Mariage ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] però stabilmente assicurata al partito cattolico sino alla fine del regnodi Leopoldo II. Il re si trovò ripetutamente in contrasto rete ferroviaria e di quella stradale nel Congo. Con non minore abilità il re aveva negoziato con l'Inghilterra, con la ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di , Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regnodi Napoli e figlio, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...