Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Inghilterra. Egli ebbe così a prender contatto fin da giovane con classi e nazioni diverse, e ciò contribuì a fornirgli quella larghezza di vedute e quell'esperienza degli uomini che poi gli furono di grande aiuto nei momenti difficili del suo regno ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regnodi Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste perdono dall'imperatore. Dopo aver concluso l'alleanza con l'Inghilterra (19 aprile 1621) e con l'Olanda (14 maggio 1621 ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Suo figlio Aymer ebbe pure gran parte nelle vicende politiche del regnodi Edoardo II; sua moglie, Mary de Chatillon, fondò il Thomas (1656-1733), 8° conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick nel 1697 e coprì altre cariche eminenti. ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dominio cospicuo dell'impero sito fuori della Germania, cioè il regno Arles-Borgogna o per mezzo del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] 'Austria e nel 1747 un accordo sussidiario con l'Inghilterra, secondo il quale quest'ultima si obbligava a finanziare Ekateriny II (La politica estera della Russia al principio del regnodi Caterina II), Pietroburgo 1896; id., Ekaterina II v borbe za ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] fu anch'egli distinto ufficiale e servì sotto Marlborough nelle Fiandre. Fu uno dei commissarî per l'unione dei regnidi Scozia e d'Inghilterra nel 1705, e in seguito fu uno dei 16 pari scelti per rappresentare la Scozia al parlamento comune. Creato ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] salvo la parentesi (1702-1714) rappresentata dal regnodi Anna Stuart.
I principî congregazionalisti furono importati nelle in comunione dalle altre chiese del suo distretto. In Inghilterra fin dal 1833 si è poi costituita una Congregational union ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] tanto il prestigio del suo regno che ben presto le altre parti dell'Inghilterra cercarono la sua amicizia e la The Life and Times of Alfred the Great, Oxford 1902. Sulla sua attività di studioso S. A. Brooke, King Alfred as educator of his people and ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] prima cura di allontanare dalla corte quei favoriti che negli ultimi anni del regnodi Federico Guglielmo la Russia e l'Inghilterra, e il 18 giugno il suo esercito, comandato dal Blücher, decise le sorti della battaglia di Waterloo. Negli anni ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regnodi Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] Inghilterra, come un tradimento alla causa araba. Da questi rancori nacque l'attentato di Gerusalemme del 20 giugno 1951, organizzato pare su mandato del Mufti di Palestina, di . 115-26; H. L. Kaster, Il regnodi Giordania, in Le Vie del Mondo, XIX ( ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...