Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] traduzione della Bibbia, cominciata durante il regnodi Carlo XI (la cosiddetta Bibbia di Carlo XII). Anche nei rapporti con volse contro i Danesi. Aiutato dalle flotte dei suoi alleati, l'Inghilterra e i Paesi Bassi, traversò il Sund e il 25 luglio ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Inghilterra alla metà del sec. XVI, le dame portano parrucche bionde (moda questa d'origine italiana); queste parrucche erano fatte, oltre che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] fu occupata dai Romani, che vi costruirono forti e strade e sfruttarono le acque minerali di Buxton. Gli Angli vi si stabilirono nel sec. VI e la incorporarono nel regnodi Mercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] e Russia. Nel 1923 i principali paesi importatori furono: Inghilterra, Francia, Egitto, Italia, Stati Uniti.
Sull'entità del e nuove se ne strinsero col regnodi Cipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di B. il centro principale dell'espansione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] e l'Inghilterra temeva che, attraverso alla Grecia, l'influenza russa si estendesse al Mediterraneo. Così la conferenza di Londra, il e religiose della Grecia nei primi anni del regnodi Ottone di Baviera.
Bibl.: A. Papadopoulos-Vretos, Mémoires ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] il trattato di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Francia, riuscirvi, di ottenere dall'imperarore Federico III che questi facesse risorgere per lui l'antico regnodi Lotaringia ( ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regnodi Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] anche sulla costa del Malabar; confina a N. con la provincia di Bombay, con il Haiderabad, le provincie centrali e l'Orissa e anni dopo, in seguito alla pace di Aquisgrana, Madras veniva restituita all'Inghilterra. Un nuovo attacco essa subì nel 1758 ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] storica di grande importanza per il regnodi Luigi XV e un curioso documento psicologico. Nei suoi scritti di carattere teorico di campo del Lafayette. Non volle confondersi con gli emigrati e, dopo aver condotto in salvo una sorella in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] re Enrico VlII che l'aveva tenuto a battesimo. Durante il regnodi Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del merito l'avere contribuito a diffondere in Inghilterra l'amore per i cimelî della Grecia e di Roma e la sua vita sotto ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] con i Peruzzi nei finanziamenti delle guerre di Edoardo III d'Inghilterra, e indeboliti dallo sforzo pecuniario per aiutare l'elezione di Bonifacio IX, che lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore del regnodi Napoli; ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...