Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] dalla successione nel regnodi Polonia, l'intervento dei Turchi finì col loro stabilimento nella fortezza di Hotin. Durante le dopo la vittoria degli alleati, dalla Francia e dall'Inghilterra: l'Italia e il Giappone promisero il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] col re d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi accordi con Giovanna, urtò nella recisa opposizione di papa Eugenio lV il duca s'impegnava a rinunziare ad ogni pretesa sul regnodi Napoli, promettendo celati aiuti per la sua conquista e ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] anni.
La disfatta dell'Armada segna la chiusura del secondo periodo del regnodi E. Filippo fu troppo prudente: aspettò tanto a colpire che l'Inghilterra, cresciuta di forza e di ricchezza, poté contrapporgli una flotta in gran parte composta, è vero ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] un diploma del 1191, col quale Giovanni, allora conte di Lancaster, e succeduto poi al fratello Riccardo I nel regno d'Inghilterra, confermava il suo fedele Henry Fitzwarin nel possesso di quella località. Ma è soprattutto dopo la sua assunzione al ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] occidentale, un codice per la Russia.
Durante i primi anni diregnodi C. scoppiarono rivolte fra i contadini servi della gleba e neutrali durante la guerra fra l'Inghilterra e le sue colonie americane. L'Inghilterra ne rimase sorpresa e contrariata, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] studio delle fonti su E. sono: A. Poirson, Histoire du règne de Henri IV, 3ª ediz., Parigi 1865-6, III, . Aldobrandini in Francia, in Arch. della Soc. Rom. di st. patria, XIII; con l'Inghilterra, L. A. Prévost-Paradol, Élisabeth et Henri IV (1594 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] di monumenti rialzati: nel 1263 Cadice ricevette il titolo di città. Alla fine del sec. XV, durante le lotte interne del regnodi a Lisbona.
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II di Spagna aveva riunito a Cadice numerose navi da ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] savoiardi e si dissero reggimenti di Sua Altezza. Ebbero vita intermittente e variarono di numero durante il regnodi Vittorio Amedeo I e della . In alcune marine (Inghilterra, Stati Uniti) esistono tuttora i reparti di fanteria marina, che furono ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] Nel Regno Italico dapprima, poi nel regnodi Sardegna, fu adottata la lira di 100 di franco; e sarebbe certamente discesa molto di più se, per gli accordi intervenuti fra il giugno e l'agosto 1918 con le tesorerie degli Stati Uniti, dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] questioni da definire (ad esso si attenne ad esempio il Regnodi Sardegna); col secondo invece si ha un unico documento, (1886), l'Inghilterra (1890) per Malta. In America vi è tutta una serie di concordati, con le repubbliche di Costa Rica (1853 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...