MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] veneziane più solide e solenni. Già nella seconda metà del regnodi Luigi XIV si abbandonano gli ampî colletti rovesciati e distesi sul prosperità in molti paesi di Francia, di Germania, d'Inghilterra e di Svizzera. In Inghilterra, ad esempio, nel ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Inghilterra dal cancelliere dello scacchiere sir Robert Walpole nell'anno 1715 (conversione del 6% in 5%).
In Italia la prima conversione fu tentata dal Cavour, che, ministro delle Finanze del regno Sardo, presentò il 13 febbraio 1853 un progetto di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di scarpe allacciate ci appaiono forniti alcuni corpi di truppe, come la cavalleria assira alla fine del regnodi Tiglathpileser III. L'Arabia conobbe sandali di una simile disposizione emanò Edoardo III in Inghilterra. Non è da credere, peraltro, che ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Giannone, Istoria civile del Regnodi Napoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del Regnodi Napoli, Napoli 1777-1796; , tenuto fra i cinque stati fondatori (America, Inghilterra, Belgio, Francia e Italia), a Parigi il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] schiettamente feudali erano, ancora nel Settecento, da un lato il Piemonte, dall'altro i regnidi Napoli e di Sardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regnodi Napoli vi trovò oltre 10.000 feudatarî, cosicché ì tre quarti della popolazione del ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] : fino a che, dopo i regnidi Filippo II (1556-1598), Filippo III di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , ma non sanate, dal trattato del 1751 fra l'Austria e il regnodi Sardegna.
E tuttavia nell'età austriaca la costruzione di parecchi notevoli palazzi nobiliari e di monumenti cittadini mostra che l'antico splendore non era spento; contribuiva a ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] l'altra tarda notizia di Sincello che nei primi anni del regnodi Adriano P. fu procuratore di P. come fonte storica, con l'esigenza di una comprensione realistica della politica antica - che già in Inghilterra provoca l'antipatia per P. di ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] quella che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regnodi Napoli nel sec. XV con l'insediamento , e anche verso i mercati europei della Francia, dell'Inghilterra, della Germania e del Belgio. Da circa ha. 3 ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] , luterani e cattolici, e l'Inghilterra; impossibilità di abbattere direttamente e rapidamente i protestanti, proprio C. aveva cercato di farsi amici i varî papi che si erano succeduti, per aver tranquillo il regnodi Napoli e per meglio conseguire ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...