La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e rappresentante della nazione greca, era raggiunto: il regnodi Persia aveva finito di esistere; l'ultimo epigono dei superbi monarchi che anche la Spagna, come la Scandinavia, l'Olanda e l'Inghilterra, come la Boemia e, tanto più oltre, la Russia. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . Solo alla fine dell'epoca romana - cioè sotto il regnodi Teodorico - Manlio Severino Boezio (480-524) diede alcune traduzioni in Germania e in Inghilterra, prima di trovare il suo centro proprio nella scuola italiana di Luigi Cremona. Nemmeno si ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , che si manifesta fin dai primi del Settecento in Inghilterra e in Francia come in Italia, e che - Lombardo-Veneto si abolisce la linea doganale del Mincio; nel Regnodi Sardegna, quasi contemporaneamente, si unisce la Liguria al Piemonte. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (9,3), Inghilterra (8,6), Polonia (8,5) e Svezia (4,8). Le maggiori vendite in Inghilterra (32,3 di assoluta dipendenza dai baroni tedeschi, senza freni di norme legislative, e discende all'infimo grado di miseria e di oppressione.
Durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] agli operai la possibilità di collocare al sicuro e con profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l' legge 29 maggio 1855 nel Regnodi Sardegna (che ordinò la soppressione degli ordini religiosi e di alcuni capitoli e benefizî) ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] .
Le leggi del 1844 costituirono la definitiva carta costituzionale della Banca d'Inghilterra, che se ne valse per diventare in breve tempo l'unico istituto di emissione del regno e il supremo regolatore della circolazione, non tanto con l'ammassare ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i musei esteri; primo di questi è, in ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe 'inizio del nuovo regnodi Grecia; 1833-36), l'esplorazione di C. Texier nell'Asia Minore (1833-37), il viaggio in Licia di C. Fellows (1838 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] si spingono fino alle rive del Mar del Nord, all'Inghilterra e alla Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare divenne poi un vero lago romano, dopo la distruzione del regnodi Illiria, che aveva la sua capitale a Scutari (Scodra), ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in questa materia; e l'abolizione della fissazione legale del tasso massimo d'interesse è decisa in Inghilterra nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regnodi Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio, in Austria e in Prussia tra ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] XlV, 37). Budicca si avvelenò. Da allora fino al regnodi Vespasiano non vi furono più guerre serie in Britannia.
Per quanto del paese. - È opinione generalmente ammessa, soprattutto in Inghilterra (v. in senso contrario, Colligwood, Roman Britain), ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...