L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] peculiare è quello dei Mzābiti, l'origine dei quali risale al regnodi Tiaret (Tihāret sec. X), fondato da eresiarchi Khārigiti (setta di Algeri. - Nonostante il palese malcontento dell'Inghilterra, che pretendeva una dichiarazione di rinuncia ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] del Hannover. Era porre l'inimicizia fra la Prussia e l'Inghilterra. Il re era combattuto fra le opposte tendenze che agivano attorno acclamato, il 18 gennaio 1871, imperatore tedesco. Il regnodi Prussia aveva creato il Deutsches Reich; ma non si ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] che suscitò, sono da annoverare fra le cause della rovina del regnodi Cilicia.
Nel 1363, Costantino IV morì senza prole. Una parte in Grecia, in Bulgaria, in Romania, in Francia, in Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] parte del regnodi Germania, come punto strategico della principale via attraverso le Alpi. Diventata sede di un principato ecclesiastico Elisabetta d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , specie nella Bretagna francese e in Inghilterra, e in forme sia rettangolari (viali di pietre fitte, alignements), sia rotonde ( . Il lungo e sagace regnodi David aveva portato la nazione ebraica a un vero apogeo di potenza: tuttavia a questa ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regnodi Francia, corpi di moderni ordinamenti hanno organizzato gli istituti parlamentari. In Inghilterra venivano convocati dal re nel gran consiglio non solo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del regnodi Annam è quella didi Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a quel sovrano in lotta con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] che l'Impero avesse mai corso; ed il breve ma utile regnodi Edoardo VII (1901-1910), durante il quale la gara febbrile degli armamenti navali fra Germania ed Inghilterra assumeva ormai il carattere di una vera lotta non ancora cruenta per il primato ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Cina, la Russia asiatica, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania e la Francia. La seguente tabella rispecchia I a. C. dalle tribù indigene che cercavano d'organizzarsi sorse il regnodi Kokuryö e con varie vicende si estese verso il S. e fondò la ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] con 4/120; 3 cacciatorpediniere, di cui il più efficiente è il Phra Ruang, varato nel 1917 in Inghilterra e acquistato nel 1920, da provenienti dall'alto Yang-tze kiang avevano fondato il potente regnodi Nan Chao, la cui capitale era Ta-li; ma nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...