POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del Seicento, sarebbero i progressi compiuti dai territorî compresi nel regnodi Prussia: da soli 1.100.000 ab. nel 1688, essi c) l'Europa centrooccidentale, comprese l'Italia e l'Inghilterra. Quest' ultima area appare assai più frastagliata. Regioni ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (art. 4). L'Inghilterra tentò tutti i mezzi pacifici per impedire l'esecuzione di questo trattato; il Regnodi Sardegna cercò di eccitarla anche alla guerra; il Regnodi Napoli, benché borbonico, si sforzò di suscitare le gelosie spagnole contro ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ritenne tradito dal card. Fleury, provvide senz'altro a riavvicinarsi all'Inghilterra.
Bibl.: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879, III; id., Storia del regnodi Carlo Em. III, ivi 1859, I, p. 43 segg.
Trattato del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che hanno correlative entrate di beni di consumo, come acquisto di mobilio, di materiali, di oggetti e di scorte che verranno consumate fu seguito dall'Inghilterra fino al 1832 e dall'Italia nel primo ventennio del nuovo regno; presentemente viene ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Scozia, nell'isola di Man e nell'Irlanda, un diritto cimrico vigente nel Galles e nell'Inghilterra, un diritto bretone di Dyved, il racconto della liberazione del regnodi Arawn da parte di Pwyll mediante sostituzione di persona, del matrimonio di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] avere rivali. Accadde così che, anche durante il regnodi Maria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" da cui la il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] agrimensori. Appunto da un problema di catasto Erodoto fa nascere la geometria in Egitto sotto il regnodi Sesostri (Ramêśśeśe II, circa 1300 in Francia, Italia e Inghilterra i risultati di Möbius e Steiner (mentre l'opera di Staudt non sembra aver ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1840 lo zar Nicola inizia trattative con l'Inghilterra per una spartizione della Turchia in zone d'influenza: ma il Regno Unito risponde con la Convenzione per gli Stretti (Londra 1841), in cui si conferma il divieto di transito per le navi da guerra ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fuori della cinta. Per difendere questi, sotto il regnodi Teodosio II (408-450) i prefetti Antemio e Ciro Inghilterra facevano si che Costantinopoli non fosse totalmente esclusa dal movimento di idee dell'Europa. Al tempo di Maometto II la venuta di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] inglesi. Fra i più celebri gridi d'armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale di Francia e Dieu et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si rispettano le tradizioni storiche, anche ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...