PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , e, nei due anni seguenti, dalla carestia.
Nel 1420 Enrico V d'Inghilterra fece il suo ingresso a Parigi in seguito al trattato di Troyes, che gli consegnava il regno. In città si costituì un partito inglese con l'appoggio del reggente inglese ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] parabole rimaste oscure alle folle, perché "a voi è dato conoscere il mistero del Regnodi Dio" (Marco, IV, 11); nel IV Vangelo dirà: "V'ho chiamati Settecento si affermò il deismo, iniziatosi in Inghilterra e sviluppatosi in Francia. Si possono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] risulta approssimativamente costituita da: a) il vecchio Regnodi Serbia, la cui frontiera orientale con la Bulgaria tubi di lancio, e 2 (Hrabri, Nebojša) costruiti in Inghilterra nel 1927, da 870 t. e 15/10 nodi, armati con 2/102 e 6 tubi di lancio; ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1849 vedi M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regnodi Napoli, Milano-Roma 1913. Circa alcune questioni giuridiche da Gladstone il 28 giugno 1866 e tuttora esistente in Inghilterra, al quale si inspira anche l'analogo istituto creato dal ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regnodi Carlo si è acquistata una grande pratica con l'esercizio. In Inghilterra questo giuoco ebbe varî nomi, e il primo a descriverlo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] regnodi Aragona, in cui si deve forse vedere il primo esempio di banche pubbliche, rivolte soprattutto allo scopo di più efficace e l'espressione più genuina.
In Inghilterra le prime grandi banche di deposito sorgono a Londra tra il 1834 e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] antiche fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regnodi Luigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, e dell'Argentina, del Venezuela.
4. Paesi senza codice di commercio (Inghilterra, Stati Uniti, stati scandinavi, Russia): a) ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] con la pubblica via, adibito specialmente ai servizî di scuderia.
In Inghilterra e in Germania, durante il periodo gotico, da camera da letto per il capo di famiglia ed insieme da stanza d'onore. Soltanto durante i regnidi Luigi XIV e Luigi XV, la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] marzo con accordi con l'Inghilterra. Si otteneva con queste stipulazioni la cessazione di atti ostili contro i sultanati della Somali è di data relativamente recente. Fino dal regnodi Luigi Filippo vi erano stati contatti fra il governo di Parigi e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel Mediterraneo e in breve tempo costituiscono il ducato di Puglia e il Regnodi Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la Manica e conquista definitivamente l'Inghilterra. Ma l'espansione dei navigatori del Nord non si ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...