(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Il primo precede, con il suo inizio, di parecchi secoli il regnodi Hammurabi, al quale il Maspero assegna per data il patria di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra, patria di Newton. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] regolari cessarono da parte dell'uno e dell'altro impero (il regnodi al-Ḥīrah anzi scomparve), causa non ultima, col venir meno dei francese nel Marocco, assicurata da accordi con l'Inghilterra, procede dapprima in forma pacifica, finché nel 1912 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dislocati sul Danubio.
7 navi da pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate con 1/47 e porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata di legno e di qui nella casa. La prima ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] direttamente, ma anche per il tramite di Praga. Durante il regnodi Sigismondo poi, specialmente con lo stabilirsi in il quale terminò la sua carriera quale pittore della corte d'Inghilterra. Il paesista Carlo Markó 1791-1860) si stabilì in Italia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] che erano state fatte durante il regnodi Alessandro VI, papa, nel 1503; e negli scavi per i restauri di Castel S. Angelo a Roma Uniti d'America e l'Inghilterra lo misurano in pollici (25,4 mm.), come pure l'Inghilterra usa ancora denominare le sue ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] eversiva' al Fondo edifici del culto. Durante il Regnodi Sardegna la Cassa ecclesiastica - istituita con l. 29 indice dei cataloghi delle vendite di pitture avvenute in Inghilterra nell'Ottocento) e infine l'indice di CATART, diretto da J ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , il sesto (dopo Stati Uniti, Germania, Francia, Inghilterra, Polonia) in quella dell'alcool. Gli zuccherifici sono lo sviluppo culturale, ebbe grande importanza la dipendenza del regnodi Boemia insieme con la Moravia dal Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e la Germania); per densità di popolazione era invece superata dalla Germania, Italia, Inghilterra, Olanda, Belgio. Per la corvées), a cui altri ne seguirono durante il regnodi Maria Teresa e di Giuseppe II, pose limiti al sopraccarico dei ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e fino a Seleucia, ebbe tributarî i Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai Qobād I (1219-1234); un'arte scendere al Bosforo o al Mediterraneo il giorno in cui l'Inghilterra con le armi o con i trattati non glielo vieti più. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era di circa 12.000 fra cristiani e musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono greci, che nella ripartizione vennero assegnati al regnodi Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell'estate ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...