Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] of Agriculture. Tornato dall'Inghilterra, il B. ebbe la cattedra di economia politica all'università di Palermo. Si oppose 1802 a Palermo, sotto il titolo di Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regnodi Sicilia, un'altra parte ancora fu ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Aylesbury (Inghilterra) il 23 gennaio 1878. Studiò con Charles Stanford e Walford Davies al Royal College of Music. È considerato come uno dei più importanti operisti inglesi d'oggi, [...] come quegli che ha avuto il maggior successo in questo genere che non ha quasi tradizioni nel Regno Unito e al quale compositori audaci cercano oggi di dare impronta nazionale. Le opere del B. sono ispirate per il soggetto a leggende britanniche e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Oriente, solo allora Paolo I si decise alla guerra effettiva, a partecipare alla coalizione del 1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regnodi Napoli e la stessa Turchia. Ma quel che mancava a Paolo I era precisamente il senso politico della madre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute all'Inghilterra nel 1898, insieme col porto, e l'isoletta di Ts'ing tao ("isola 1912.
Han. Alla fine del sec. II a. C., durante il regnodi Wu-ti (140-86 a. C.), i territori delle attuali provincie Fu- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'uccisione di Iruka (645) e all'abdicazione di Kōgyoku in favore di suo fratello Kōtoku (645-654).
Il regnodi questo i porti di Shimoda e di Hakodate, con permesso di residenza a Shimoda di un ministro plenipotenziario. Subito dopo, l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Savoia vi sfuggono, stringendo legami di volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni facili fra il avevano subito dopo il 1520 pensato a ristabilire l'antico regnodi Borgogna, eliminando la Francia dai territorî collocati fra il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] boema, ma anche la Masovia non poté essere incorporata nel regnodi Lokietek minacciato dalla Boemia; sicché alla sua morte la cui nipote omonimo sarà, in Polonia, Frisia e Inghilterra, uno dei più fervidi organizzatori delle chiese riformate; ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regnodi Elisabetta, si riduce ad una lunga serie di tentativi falliti, per quanto tenaci ed eroici: notevoli soprattutto quelli di agli Americani, che porta appunto il nome di Monroe. E l'Inghilterra, sempre gelosa della potenza coloniale della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] al censimento del 1924, secondo il quale furono prodotti in Inghilterra, in quell'anno, 5384 milioni di yard (4.923 milioni di metri) di tessuti di cotone per un valore di 156 milioni di sterline. È da notare che tali cifre risultavano già inferiori ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di Filippo V, può insignorirsi del Napoletano e della Sicilia, scacciandone gli Austriaci.
Il 3 luglio 1735 Carlo di Borbone cingeva nel duomo di Palermo la corona del regno e giurava di osservarne ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...