Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] se non a far riconfermare gli aleatorî diritti di successione: la Francia però dovette versare al governo di Torino 10 milioni di indennizzo per le rendite del piacentino.
La seconda parte del regnodi C. è contrassegnata da molte riforme finanziarie ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] l'Inghilterra, mentre all'interno attendeva a sottomettere la nobiltà e a consolidare l'assolutismo di fronte alle dell'Italia meridionale, Messina 1925, I, p. 19 segg.; L. Blanch, Il Regnodi Napoli dal 1801 al 1806, in Arch. stor. nap., n. s., VIII ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] Inghilterra, e si occupò delle nuove armi da fuoco. Le riforme resero possibile un'offensiva energica e vittoriosa contro gl'Inglesi. Nel 1368 C., ascoltando l'appello della feudalità guascone, ardì intimare al principe di Galles diregnodi Arles ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] Inghilterra, e tornato a Napoli (1833), esercitò l'avvocatura all'ombra dell'autorità paterna, compiendo a un tempo larghi studî di storia del diritto, specialmente internazionale, e delle costituzioni politiche. Di nel regnodi Napoli, su di lui ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA, Regnodi
Reginald Francis Treharne
Fu creato da Etelfrido re di Bernicia (Northumberland), che sposò la figlia di Aella, re di Deira (Yorkshire orientale), ed esiliò il figlio di Aella, [...] conservò tuttavia intatto il regnodi Northumbria e rimase molto potente. La sua decisione al sinodo di Whitby (664) di accettare il cristianesimo romano anziché quello celtico, diede assetto alla sottomissione dell'Inghilterra. Egli si annesse ...
Leggi Tutto
Romanziere e storico, nato a Napoli nel 1806, morto ivi il 4 gennaio 1888. Fu, negli anni giovanili, esule dal regnodi Napoli, in Toscana, in Francia e in Inghilterra; fu deputato del sesto collegio di [...] Napoli dal 1861 al 1881 e senatore del regno dal 1882. Nel 1828 aveva conosciuto a Firenze il Leopardi, e dal dicembre 1830 alla morte di lui, con l'interruzione di quasi un anno tra il 1832 e il 1833, visse con lui in contubernio, assistendolo ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] dello stato; creò l'arsenale di Torino, promosse industrie, trattò con l'Inghilterra ed altri stati per accordi Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V, VI; G. Claretta, Storia del regnodi Carlo Emanuele II, voll. 3, Genova 1877. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] , Il regnodi Federico II di Prussia detto il Grande (Roma 1877-1880), non tanto intese di far opera storica quanto di riscrivere, secondo stima. Pubblicò anche: Dell'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti (2 voll., ...
Leggi Tutto
Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regnodi Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] di Scozia. Ma E., benché validamente secondato solo dal fratello Edmondo, riportò sui campi di Brunanburgh (937) una vittoria che segnò l'unione dell'Inghilterra disturbassero la pace pubblica venivano banditi dal regno con mogli e figli, i loro averi ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] inviato in Inghilterra. Le qualità diplomatiche dell'O. ebbero modo di emergere specialmente durante la Guerra di successione d' proficua, in quel periodo di riforme interne che caratterizza la seconda parte del regnodi Carlo Emanuele III; onde ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, pagina Facebook, 27 febbraio...