CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] parte di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regnodi Sicilia. del re e di convincerlo a partecipare con la flotta veneziana alla conquista dell'Impero greco. In cambio Carlo ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] di armare, con l'aiuto del protontino di Barletta e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche e di trasferirsi con esse in Greciadi Polizzi e di Golisano.
Lo avevano seguito nel Regnodi Sicilia ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regnodi Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] dovuto salpare dalle coste adriatiche verso la Grecia per la progettata conquista dell'Impero bizantino ; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di presentarsi a corte perché giaceva malato nel castello di Manoppello in Abruzzo. Nel febbraio 1272 ricevette Pordine di partecipare alla progettata spedizione contro la Grecia de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] Cróniques, a cura di F. Soldevila, Barcelona 1971, parr. 240, 243, 244; M. Sanuto, Istoria dei Regnodi Romania, in La biografia è ricostruita in D. jacoby, La Féodalité en Grèce médiévale: les "Assises de Romanie", sources, application et diffusion, ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] con A. Zambler, Trani 1898. Alla politica estera seguita dal Regnodi Puglia e Sicilia nei primi anni della dinastia angioina è consacrato il Magna Grecia e dalla Iapigia agli stessi Sanniti. Nel 1900 aveva anche pubblicato In Terra di Bari dal ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] ); Il roveto ardente,dal manoscritto di un perseguitato, Milano 1907; Fine di un regno, Milano 1907; Repubblica, Roma (che riporta l'elenco degli anconetani combattenti nella spedizione diGrecia); Bollettino della Camera del Lavoro (Milano), 17 apr ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] gennaio 1799, quando con l'occupazione francese del Regnodi Napoli sorse la Repubblica partenopea. Entrò allora nell imperatore, rifiutando l'incarico di aiutante di campo di Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] fino al gennaio 1275.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti sono M. Sanuto, Istoria del Regnodi Romania, in C Hopf, Chroniques gréco-romanes inéditesoupeu connues, Berlin 1873, pp. 103-111, 119 s., e G. Tafel - G. Thomas, Urkunden zur älterenHandels ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] sappiamo della sua attività nel Regnodi Napoli. Alla morte dello zio (8 nov. 1365), si trasferì in Grecia, ove gli erano stati assegnati i feudi di Vostitza e Nivelot col baronato. Dopo pochi anni, trovò modo di allargare il suo dominio facendosi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....