FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel Regnodi Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura Castedo, Aportaciones al estudio de la gesta de los Almogavares en Grecia, in Anales de la universidad de Madrid, III(1934), pp. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] S., rievocò il regnodi Teoderico ed esortò tutti alla lealtà verso i Goti, prima di lasciare una guarnigione di mille uomini per accusato di tradimento "in Grecia". Il vescovo di Patara, indignato per la sorte del pontefice, perorò la causa di S. ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] del ministero degli Esteri albanese e la confluenza della diplomazia del Regno d'Albania in quella italiana. Comunque sino alla campagna diGrecia l'opera dello J. fu in linea di massima apprezzata a Roma e sotto la sua luogotenenza furono realizzate ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] fallire la progettata spedizione contro la Grecia, perché tutte le forze radunate 516, 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel Regnodi Sicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di espatriare in Grecia da un porto pugliese. Arrestato a Cerignola (Foggia) il 27 gennaio, riuscì di nuovo ad evadere dopo solo otto giorni di , Il romanticismo legittimistico e la caduta del Regnodi Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] paesi stranieri. Nel 1844 fu in Algeria, nel 1846 in Grecia, Turchia ed Egitto. Nel frattempo, il 9 nov. 1841, adoperò per riorganizzare l'esercito del Regnodi Sardegna, in modo da portarlo allo stesso livello di quelli stranieri più potenti e per ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] prese ai Pisani e due delle proprie navi in Grecia, dove i pirati genovesi derubarono due mercanti veneziani in viaggio per Costantinopoli. Dopo alcuni tentativi falliti di approdare al Regnodi Gerusalemme essi prestarono il loro aiuto al principe ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] auspicio della liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di Chio.
Negli anni francesi non conquistarono il Regnodi Napoli nel gennaio 1799.
Tornato in patria all’inizio di febbraio, visse da protagonista ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di Paolo di Tarso da Messina a Roma, passando per Malta e la Grecia, per predicare la parola di calabresi nel XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regnodi Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] a contatto con la Magna Grecia, la parte meridionale d’Italia popolata da numerose e fiorenti colonie greche. In pochi anni, dal si sostituì l’imperatore per grazia di Dio. Si dovette tuttavia attendere il regnodi Teodosio il Grande perché il ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....