URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] ammirata nell'antichità in tutto il Vicino Oriente, la Grecia e persino in Etruria. L'agricoltura era possibile in eastern studies, XXII (1963), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regnodi Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] occidentali. Questi ultimi avevano già fondato, verso l’870, i regnidi Polonia e di Boemia.
Gli S. che si erano spinti più a O, alle 2 aree culturali dell’Europa: la Slavia orientale o greco-bizantina e la Slavia occidentale, o latina. La più ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su [...] designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe inizio la monarchia costituzionale in Grecia. Sotto di lui la Grecia partecipò alla guerra contro la Turchia (1877-78) e alle guerre balcaniche, che non si ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dei Confederati. Il nome è il risultato della combinazione di un termine greco, che significa ciclo o circolo, con il termine Stregone, e il suo Stato era formato da dieci Geni; ogni Regno aveva un Grande Dragone e otto Idre, ogni Dominio un Grande ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] alle città e ai Regnidi commerciare in armi, stoffe e derrate alimentari con i nemici di Cristo e, per converso mosse per la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero grecodi Michele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] segnano la via: Gaetano De Sanctis, storico diGrecia e di Roma, severo nella disciplina morale come in quella italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, 19292.
Croce, B., Storia del Regnodi Napoli, Bari 1924, 19433.
Croce, B., Storia d'Europa nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] turchizzazione' promossa dallo stesso Kemal con l'espulsione dei greci nel 1920-1922, con la rigorosa compressione della durante la seconda metà del regnodi Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] era giunta l’Altertumswissenschaft germanica: era spesso digiuna digreco (anche se esistevano alcune rilevanti eccezioni) e azione. Questo ideale di storiografia Croce cercò di realizzarlo nella già ricordata Storia del Regnodi Napoli e in quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Regnodi Napoli) e la fondazione e direzione di un’istituzione di ricerca e insegnamento della storia (Istituto italiano di studi storici di Oriente antico, 1° vol., pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, 1° vol., pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] caratterizza l’imperatore come istituzione. Questo mélange di elementi diversi emerge fin dai primi atti del regnodi Federico I che, nel 1158, in Italiam Apostolice dispositioni relinquens, sibi novam in Grecia mansionem elegit», testo tratto da J.-L ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....