Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regnodi Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in MemIstLomb, 35, 1 (1975); del Mar Nero (VIIIIX sec.), in Bulgaria e in Grecia (X-XIV sec.), oltre che, più sporadicamente, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] in Omero e dall'Odissea sappiamo che l'Egitto si raggiungeva navigando da Creta. Tuttavia presenze greche in Egitto non si trovano prima del regnodi Psammetico I (664-610 a.C.) e nessun frammento ceramico antecedente a questo faraone è stato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di Inico il fuggiasco Dedalo, provocando così la spedizione in Sicilia di Minosse il quale vi avrebbe poi trovato morte. A Dedalo gli autori greci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] (N.J.) 1981.
D. Musti - L. Beschi (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I. L’Attica, Milano 1982.
J. Ober, Fortress Attica. Defense of the dell’entrata. Ciò avvenne probabilmente nel decennio del regnodi Valeriano (252-262 d.C.), quando l’Impero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alcuni resti (Casilinum, in Campania, III, 70; Caulonia in Magna Grecia, III, 95).
Strabone, dopo aver dato uno sguardo d’insieme Una riforma è attestata anche per l’inizio del regnodi Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] egeo. La ceramica micenea si diffonde ora in tutta la Grecia e nelle isole dell’Egeo e tra le esportazioni si possono
di Luigi Caliò
I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regnodi Nestore, vennero alla luce nel 1939 sulla collina di Epanò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] continua ad avere contatti sia con Creta sia con la Grecia continentale. Durante il XIV e il XIII sec. a. cui sono menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regnodi Tudkhaliya II e Arnuwadas I (1450-1430 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] dei Celti non si è conservato quasi nulla.
La fonte greca più consistente è Polibio, nei capitoli relativi ai Celti della truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regnodi Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] abitare nelle poleis (Arr., VII, 9, 2). Il regnodi Filippo II segna l’ascesa definitiva della Macedonia e, dopo Cheronea, il controllo definitivo della Grecia attraverso la creazione di una confederazione ellenica. Questo nuovo ruolo del re macedone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] al momento l’esempio più antico di tempio in pietra dell’età arcaica in Grecia. Sul versante orientale del crinale, dove regnodi Adriano o poco più tardi. A questa struttura vennero in seguito apportate ulteriori modifiche per consentire di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....