Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta dei ritratti ufficiali offerti in segno di ), esempi di questa raffigurazione sono attestati nel nord della Grecia, a Kastoria ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] testo della Vita, la liberazione di Creta dagli Arabi durante il suo regno.A tale disomogenea documentazione si art byzantin de Grèce, CRAI, 1971, pp. 15-37; M. Chatzidakis, Πεϱὶ μονῆϚ ῾Οσίου Λουϰᾶ νεώτεϱα [Aggiornamenti sul monastero di H.], ῾ ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , che possono dare un'idea di quanto si praticasse nei fabbricati. Nel tempio greco la c. è la parte della in una porta di Tebe, nel Nuovo Regno, fu provata l'esistenza di cornici in legno smontabili per finestre. Già si aveva cura di proteggere, con ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....