L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dei personaggi rappresentati e con la presenza di divinità e demoni dell’averno greco ed etrusco; mentre vanno aggiungendosi anche scene di commiato e di partenza e di viaggio dei defunti verso il regno delle ombre.
Specialmente notevole è l’intento ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] dai preziosi frammenti di vasi greci che furono regalati di Gīzah (1903-11) vennero statue di sovrani e di privati, figure di serventi e rilievi dell'Antico Regno (il pezzo più notevole è la testa di una statua di Khephren in diorite); dagli scavi di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia e l'Oriente Anteriore erano -734; III, pp. 37-41; IV, i, pp. 178-192; D. Levi, L'archivio di cretule di Festos, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXV-XXXVI, 1957-8, p. 7 ss.; F ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sociologico dei decenni a noi più vicini; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella Germania riunificata è stato , emergono a Roma le due preziose collezioni di scultura greca e romana messe insieme dal cardinale Alessandro Albani ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec italische Stadt der römischen Republik, in Acta Inst. Athen. Regni Sueciae, 4°, II, 1953, p. 172 ss.; R ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] di un re ancora più antico, impresa che sarebbe invece riuscita allo stesso Nabonedo: "(...) nel decimo anno, in un giorno propizio del mio regno creatrice poco più di un secolo dopo gli "scavi" di Nabonedo. Quando a Delo in Grecia si purificò nel ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] una statuetta di culto pestana, in marmo, che il baciare e l'accarezzare oggetti sacri era in uso nei tempi antichi. L'uso così comune in Egitto a partire dal Nuovo Regno dell'adorante inginocchiato appariva troppo devoto ai Greci ed anche nell'arte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Iberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata messa dove sono stati trovati oggetti di pregio di fabbricazione greca. L'esistenza di gravi tensioni tra questo mondo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dall'Antico Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di mummie, vittoria su Valeriano. Vi si notano elementi a greca, motivi lanceolati, temi vegetali di vario genere, tra i quali ampio posto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sec. a.C. si giustifica probabilmente con l’arrivo nell’isola di gruppi di vasai dal continente greco. Della cosiddetta “colonizzazione achea” dell’isola alla caduta dei regni (e di una verisimile seconda ondata ormai nell’XI sec. a.C.) sfuggono ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....